Efrem ha scritto:
Gentilmente una semplice spiegazione su questo esercizio.
A 100 mL di una soluzione 0,25 M di acido dicloroacetico (pKa = 1,30) vengono aggiunti 400 mL di acqua. Qual è il pH della soluzione ottenuta?
Faccio fatica a capire i mescolamenti. Grazie.
La spiegazione è questa:
Più che di un mescolamento, si tratta di una diluizione; è quindi necessario calcolare la concentrazione, Ca, dell’acido dicloroacetico, CHCl2COOH, dopo l’aggiunta dell’acqua. Si calcola, allora, la quantità in moli di acido dicloroacetico presente nella soluzione iniziale e la si rapporta al volume finale che, considerando additivi i volumi, è pari a 500 mL.
Per determinare il pH è necessario conoscere la concentrazione degli ioni H+, il cui valore può essere calcolato dato che si conoscono la concentrazione dell’acido debole e il suo pKa (da cui si ricava la costante di dissociazione Ka). Per il calcolo della concentrazione idrogenionica, è necessario risolvere l’equazione di 2° grado che si ottiene a partire dall’espressione della Ka stessa, visto che il suo valore è decisamente più grande di 10-5.
Relazioni e calcoli sono questi:
nacido = M·V = 0,25 mol/L · 0,100 L = 2,5·10-2 mol
Vtotale = 0,100 L + 0,400 L = 0,500 L
Ca = n/V = 2,5·10-2 mol/0,500 L = 5,0·10-2 mol/L
Ka = 10-pKa = 10-1,30 = 5,0·10-2
CHCl2COOH(aq) = H+(aq)+ CHCl2COO-(aq)
Ka = [H+]· [CHCl2COO-] / [CHCl2COOH]
[H+]= [CHCl2COO-] = x [CHCl2COOH] = Ca - x
5,0·10-2 = x2 / 5,0·10-2 – x
x2 + 5·10-2 x – 2,5·10-3 = 0
x1 = 3,09·10-2 x2 = non accettabile
[H+] = 3,09·10-2 mol/L
pH = -log [H+] = -log 3,09·10-2 = 1,51
Ecco fatto…il pH della soluzione ottenuta è 1,51.