Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Browsing all 496 articles
Browse latest View live

Il pH di un acido debole diluito

Efrem ha scritto: Gentilmente una semplice spiegazione su questo esercizio. A 100 mL di una soluzione 0,25 M di acido dicloroacetico (pKa = 1,30) vengono aggiunti 400 mL di acqua. Qual è il pH della...

View Article


Il grado di dissociazione di una base debole

Gioia ha scritto: Gentile Prof., chiedo spiegazioni su questo problema. E’ data una soluzione 0,12 M di metilamina (pKb = 3,36). Quanto vale alfa? [R: 0,06] Ho difficoltà nei primi passaggi. Ringrazio....

View Article


Un esercizio sulla molarità

Rosanna ha scritto: Gentile professoressa, per favore mi potrebbe aiutare a risolvere questo esercizio? Quanti mL di una soluzione 1,2 M di NaCl si devono far evaporare per ottenere 2,0 grammi di NaCl?...

View Article

Un problema sui gas…

Rosanna ha scritto: Gentile professoressa, per favore mi potrebbe aiutare a risolvere questo esercizio? In un recipiente di volume 10,00 L si introducono 1,00 g di NH4HCO3. La temperatura viene alzata...

View Article

Due domande sull’equazione di Nernst

Tommaso ha scritto: Buonasera! Vorrei farle alcune domande riguardo le pile, in particolare riguardo l’equazione di Nernst. So che la formula per il calcolo del potenziale di riduzione è E = E° –...

View Article


Le proprietà ondulatorie dell’elettrone

Salvo ha scritto: Salve professoressa, avrei alcuni dubbi riguardo all’atomo in particolare, sul concetto di onda di de Broglie….fenomeni come l’interferenza, la diffrazione hanno messo in evidenza la...

View Article

Un esercizio sull’elettrolisi

Tommaso ha scritto: Salve professoressa, averi bisogno del suo aiuto per la risoluzione di questo esercizio sulle pile. Calcolare i prodotti catodici di 3 celle insieme contenenti 3,0 litri ciascuna di...

View Article

Un calcolo stechiometrico

Rosanna ha scritto: Salve professoressa, ho difficoltà a risolvere questo esercizio. Per favore mi può aiutare? Alla temperatura di 25 °C, in un recipiente di 4,00 L contenete H2O allo stato liquido,...

View Article


Ancora un problema con acido e base forte…

Loris ha scritto: Rinvio questo esercizio che non riesco proprio a fare. Si aggiunge un certo volume di soluzione di NaOH 0,10 M a 100 mL di HCl 0,15 M. Il pH finale risulta 12,50. Calcola il volume di...

View Article


Concentrazione % e frazione molare

Rosanna ha scritto: Gentile professoressa, non riesco ad impostare questo esercizio. Per favore mi potrebbe aiutare a capire quali sono i passi da seguire? 110 mL di NH3 al 15% p/p con densità 0,93...

View Article

Un altro esercizio con le frazioni molari

Salvo ha scritto: Buongiorno professoressa, ho difficoltà con questo esercizio sulle frazioni molari. Per favore mi può aiutare? Si calcolino le frazioni molari di solvente e soluto in una soluzione...

View Article

Salvo ha un altro problema…

Salvo ha scritto: Buongiorno professoressa, avrei bisogno del suo aiuto per la risoluzione di questo esercizio. L’esercizio è il seguente. Una soluzione acquosa di H2SO4 ha densità 1,14 g·mL-1 e la sua...

View Article

Un risultato corretto…

Loris ha scritto: Ho rifatto questo problema ma il risultato del libro non coincide. Errore di stampa? Se c’è un errore dov’è? Grazie mille. Una soluzione di NH3 (pKb = 4,76, pKw = 14,00) ha pH 11,20....

View Article


Millimoli e molarità

Rosanna ha scritto: Buongiorno professoressa, gentilmente mi può aiutare a capire questo esercizio? 1,06 g di Cr7H23NO3 vengono disciolti in un contenitore da 500 mL. Molarità della soluzione? Numero...

View Article

La normalità di una soluzione in una reazione redox

Efrem ha scritto: Le chiedo di spiegare questo problema. Una soluzione contiene, in 500 mL, 0,830 g di KI. La reazione  è: MnO4-  +  I-  +  OH-  =  MnO42-  +  IO4-  +  H2O Bilancia la reazione. Calcola...

View Article


Come rielaborare i dati di una titolazione

Tommaso ha scritto: Buongiorno professoressa, avrei bisogno del suo aiuto nella risoluzione di questo esercizio. Un campione contenente acqua ossigenata fu titolato con una soluzione 0,50 M di...

View Article

Un altro problema già risolto…

Salvo ha scritto: Gentile professoressa, per favore mi può aiutare con questo problema? Una soluzione acquosa di HCl ha densità 0,890 g·mL-1 e la frazione molare del soluto vale 0,319. Calcolare la...

View Article


Salvo ha un altro problema…

Salvo ha scritto: Salve professoressa, avrei bisogno dei suo aiuto perché non riesco a capire questo esercizio. Determinare i grammi di FeSO4 che reagiscono con 50 mL di soluzione 0,5 N di KMnO4...

View Article

Chiarimenti sulla legge di Raoult

Rosanna ha scritto: Salve prof., un po’ di tempo fa le avevo chiesto dei chiarimenti riguardo la legge di Raoult. Non riesco a capire perché ciascuna delle specie chimiche presenti in soluzione...

View Article

Un calcolo di pH al punto di equivalenza

Loris ha scritto: Gentilmente può spiegare questo problema? Calcolare il pH al punto di equivalenza della titolazione di 25,0 mL di una soluzione 0,098 M di metilammina CH3NH2 (pKb = 3,36; pKw =13,9)...

View Article
Browsing all 496 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>