Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Millimoli e molarità

$
0
0

Rosanna ha scritto:

Buongiorno professoressa, gentilmente mi può aiutare a capire questo esercizio?

1,06 g di Cr7H23NO3 vengono disciolti in un contenitore da 500 mL.

Molarità della soluzione? Numero di millimoli disciolte?

 

Questa è la risposta:

La molarità, M, di una soluzione indica la sua concentrazione ed esprime il numero di moli di soluto disciolte in un litro di soluzione. Conoscendo la massa del soluto e la sua formula (controlla che sia corretta perché un composto di questo tipo non credo che esista…) è possibile determinarne la quantità in moli dividendo la massa del soluto per la sua massa molare; ti ricordo che la massa molare di un composto è numericamente uguale alla sua massa molecolare relativa. Le operazioni che devi fare, pertanto, sono:

nsoluto = msoluto / mmolare soluto

V = 500 mL = 0,500 L

M = nsoluto / 0,500 L

Per quanto riguarda il numero di millimoli, ti basta conoscere il significato del suffisso milli-, che significa millesimo e si indica con m. Così come in un litro ci sono 1000 millilitri, 1 L = 1000 mL, o in un metro ci sono 1000 millimetri, 1 m = 1000 mm, in una mole ci sono 1000 millimoli, 1 mol = 1000 mmol. In conclusione, conoscendo il numero di moli di soluto basta moltiplicarlo per 1000 e si ottiene il numero di millimoli disciolte in soluzione.

A te i calcoli definitivi… buon lavoro!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles