Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Browsing all 496 articles
Browse latest View live

L’idrolisi acida dello ione ammonio

Efrem ha scritto: Le volevo chiedere appena ha del tempo libero se può spiegare questo problema e risolverlo .. Calcola il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua 0,25 mol di NH3 e 0,25 mol...

View Article


Un piccolo aiuto per un calcolo stechiometrico

Lucia ha scritto: Salve professoressa, in vista di un esame di Chimica, stavo preparando un esercizio ma non riesco proprio a risolverlo; potrebbe aiutarmi? Il permanganato di potassio ossida l’acido...

View Article


Un esercizio di termochimica

Petra ha scritto: Occorrono 5,0 cal per riscaldare di 1 °C una mole di aria. In un locale in cui sono contenuti 1500 moli di aria, si vuole portare la temperatura da 15,0 °C a 20,0 °C, facendo avvenire...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Formule di struttura: con quale metodo costruirle?

Rosanna ha scritto: Salve professoressa, ho dei dubbi riguardo la rappresentazione delle formule di struttura. Nel libro c’è scritto che per scrivere le formule di struttura, bisogna seguire i seguenti...

View Article

Il pH di una miscela di un acido forte e di una base debole

Gioia ha scritto: Gentile Prof., sono a scriverle per chiederle se può spiegare questo problema che ho per casa. Calcola il pH dopo il mescolamento di 25,0 mL di una soluzione 0,100 M di stricnina (Kb...

View Article


Una reazione di equlibrio da discutere

Giovanni ha scritto: Salve, sono uno studente di 4^ Scientifico e mi sono bloccato su questo esercizio. Data la reazione esotermica: CaO + SO2 = CaSO3 Scrivi la Kp della reazione. Stabilisci che cosa...

View Article

Il pH di una soluzione contenente ioni idrogenocarbonato

Loris ha scritto: Le chiedo se può spiegare questo problema.   A 25,0 mL di una soluzione 0,20 M di H2CO3 vengono aggiunti 50,0 mL di una soluzione 0,100 M di KOH. Qual è il pH della soluzione...

View Article

Un aiuto per un semplice esercizio…

Rosanna ha scritto: Salve professoressa, ho difficoltà a risolvere questo esercizio….per favore mi può dare una mano? 22 g di H3PO4 subiscono disidratazione secondo la reazione: H3PO4→ H4P2O7 +  H2O...

View Article


Preparare composti organici tramite sostituzionie nucleofila

Gioia ha scritto: Gentilmente può spiegare e risolvere questi due esercizi di organica? Con meccanismo di sostituzione nucleofila, preparare CH3CH2CH2CH2OH (CH3)2CHCH2CN Grazie mille dell’aiuto....

View Article


Una tesina sulle api…

Caterina ha scritto: Salve, volevo chiedere se gentilmente poteva darmi dei consigli sulla tesina. La mia idea era di studiare come le api possano riconoscere le piante OGM, collegare poi Fisica con il...

View Article

Un esercizio sulle pressioni parziali

Rosanna ha scritto: Buongiorno professoressa, per favore mi potrebbe aiutare con questo esercizio? Calcolare le pressioni parziali di Xeno e Argon quando 0,175 moli di Xeno sono presenti insieme...

View Article

Un problema impossibile?

Gioia ha scritto: PROBLEMA IMPOSSIILE. Spero possa spiegarlo e risolverlo quando può. Gentilissima. Una soluzione 0,25 M di AgNO3 viene aggiunta a 200 mL di una soluzione contenente 0,020 mol di KBr e...

View Article

Un problema da semplificare…

Loris ha scritto: Le chiedo cortesemente di spiegare e risolvere matematicamente nel modo più semplice possibile questo problema. La ringrazio anticipatamente. Una soluzione è satura di BaCrO4 (Kps =...

View Article


La neutralizzazione di un acido debole

Claudia ha scritto: Buongiorno Prof.ssa, potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Un acido debole monoprotico ha un grado di dissociazione di 0,046 in soluzione 0,10 M. Se si diluiscono per aggiunta di...

View Article

Quanto sale precipita?

Efrem ha scritto: Le chiedo di spiegare questo problema. Io proprio non ci riesco. Calcolare la quantità di sale che precipita quando 50 mL di Na2SO4 1,0 M vengono aggiunti a 1,0 L di soluzione satura...

View Article


Article 1

Maria Claudia ha scritto: Salve gentile Professoressa, trovo difficoltà a risolvere questo esercizio. Calcolare la solubilità dell’idrossido di magnesio (Kps 8,9·10-12) in una soluzione ottenuta...

View Article

Un bilanciamento redox… rompicapo!

Valeria ha scritto: Salve Professoressa, non ho di solito particolari problemi a svolgere le reazioni redox con metodo ionico ma questa in particolare non riesco a bilanciarla..e sono giorni che ci...

View Article


L’acidità di alcoli e fenoli

Loris ha scritto: Volevo chiedere come si fa a mettere in ordine di acidità questi composti; qual è la regola? Grazie dell’aiuto. 2-fluoroetanolo p-bromofenolo p-etilfenolo etanolo fenolo.   Rispondo...

View Article

Altri dubbi sulle reazioni redox…

Rosanna ha scritto: Salve professoressa, ho dei dubbi riguardo alle reazioni di ossidoriduzione. In particolare su queste. 1) Cl2 + NH3 → N2H4 + NH4Cl Ho determinato i numeri di ossidazione e alla fine...

View Article

I calcoli stechiometrici con le redox da bilanciare

Loris ha scritto: Ho necessità primaria che possa risolvere e spiegare un minimo questi problemi dati in un campito in classe da un prof. che per spiegare le ox-rid in classe ne ha fatte tre solamente...

View Article
Browsing all 496 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>