Le altre reazioni di Loris…
Loris ha altre reazioni da bilanciare… Bilanciare le reazioni redox in ambiente basico scritte in forma ionica. CrO42- + S2- = S + CrO2- Determinare i grammi di KCrO2 che si ottengono da 15 g di...
View ArticleDue dubbi sulle teorie del legame
Valeria ha scritto: Salve, non riesco a capire perché sia nell’ibridazione di un atomo che nel numero sterico della teoria VSEPR non vengano considerati i doppietti elettronici condivisi nei...
View ArticleCome determinare il numero di ossidazione di un elemento in un composto
Rosanna ha scritto: Salve professoressa, ho avuto difficoltà con questa reazione redox. Per favore mi potrebbe dire come posso procedere per bilanciarla? U3O8 + H2SO4 → UO2SO4 + U(SO4)2 + H2O Come...
View ArticleTante redox da bilanciare
Loris ha scritto: Nel compito c’erano anche queste ox- rid. Non era specificato se ambiente acido o basico (e la difficoltà era proprio questa). La prego mi aiuti. BaSO4 + C = BaS + CO MnO2 +...
View ArticleUn calcolo di pH con un acido debole
Giulietta ha scritto: Salve prof.ssa, le chiedo un aiuto urgente sulla risoluzione e spiegazione di questo problema che il prof mi chiederà all’orale con i risultati portati in cifre significative....
View ArticleUn calcolo di Kps dai potenziali standard di riduzione
Salvo ha scritto: Salve Professoressa. Le scrivo per comprendere il ragionamento che consente di risolvere tale esercizio. Calcolare il prodotto di solubilità di Fe(OH)2 a 25 ºC, sapendo che il...
View ArticleQuanti ioni ci sono in una soluzione di H2SO4?
Arianna ha scritto: Salve professoressa! Avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Calcola [H3O+], [HSO4-] e [SO42-] in una soluzione 0,020 M di H2SO4. Inoltre dice “suggerimento”: l’ipotesi che...
View ArticleUna risoluzione da confermare
Francesco ha scritto: Salve professoressa, avrei da porle la seguente domanda riguardante gli equilibri in soluzione. E’ possibile preparare una soluzione acquosa 10-6 M di Pb3(PO4)2? (Kps Pb3(PO4)2 =...
View ArticleUna redox da bilanciare con il metodo ionico-elettronico
Rossana ha scritto: Salve professoressa, potrebbe spiegarmi il metodo ionico-elettronico per il bilanciamento di questa reazione? AuCl3 + NaOH + H2O2 → Au + O2 + NaCl + H2O. Grazie mille. Ecco la...
View ArticleLa sintesi del 2-etilesanolo
Loris ha scritto: Gentilmente. Scrivere la sintesi del 2-etilesanolo partendo da etanolo. Le chiedo i passaggi. Io farei ossidare l’etanolo ad aldeide, poi farei una reazione con un reattivo di...
View ArticleLoris ha un altro problema…
Loris ha scritto: Cortesemente se può risolverlo entro domani sera. A una soluzione 0,10 M di acido acetico si aggiunge NaOH in quantità tale da portare il pH a 5,00. Supponendo trascurabile la...
View ArticleUn problema da risolvere
Rossana ha scritto: Gentile professoressa, a breve ho l’esame di Chimica Generale e mi sono imbattuta nella risoluzione di un problema che non ho ben compreso. Spero in una sua risposta. L’idrogeno...
View ArticleUn dubbio sul concetto di elemento
Salvo ha scritto: Salve professoressa, ho un dubbio riguardo al concetto di elemento chimico. Se ho per esempio un atomo di ferro, posso dire che ho l’elemento ferro? Oppure posso parlare di elemento...
View ArticleUn metodo per l’analisi degli acidi grassi
Ilaria ha scritto: Buonasera, volevo chiederle se per caso c’è un metodo ben preciso per l’analisi degli acidi grassi oppure per i trigliceridi nel burro di cacao. Fiduciosa in una vostra riposta vi...
View ArticleTanti calcoli di pH….
Gioia ha scritto: Le chiedo di spiegare e risolvere questo problema. Calcola il pH iniziale, al 10%, al 50 %, al 90 % e al 100 % nel corso della titolazione di 50 mL di acido formico 0,075 M (pKa =...
View ArticleUna tesina sul cioccolato
Angela ha scritto: Salve, per la mia tesina ho scelto come argomento centrale “il cioccolato e i piaceri della vita”; per la chimica avevo pensato alla struttura del cioccolato. Mi può aiutare? Grazie....
View ArticleUn calcolo di f.e.m.
Rossana ha scritto: Salve professoressa, ho difficoltà nella risoluzione di questo problema. Data una pila così costituita: Pb / PbCl2 (V = 1 L satura) // Ag+ 0,50 M / Ag, calcolare la f.e.m della...
View ArticleUn esercizio sul pH da risolvere
Loris ha scritto: Per qualcuno la scuola non è ancora finita………. Le chiedo di risolvere questo esercizio. Disponendo di una soluzione 0,08 M di acido acetico (pKa = 4,7) e di un’altra soluzione di NaOH...
View ArticleUn calcolo di grado di idrolisi
Tommaso ha scritto: Salve professoressa, le scrivo perché avrei bisogno del suo aiuto riguardo la risoluzione di questo esercizio. Ecco il testo. 50 cm3 di una soluzione 1,80·10-2 M di HCl sono...
View ArticleUn altro problema con le pile
Uno studente ha scritto: Salve professoressa, siccome non riesco a risolvere il seguente esercizio vorrei il suo aiuto. Il testo è questo. Sapendo che a 25 °C la f.e.m. della seguente pila (-) Hg/HgCl2...
View Article