Loris ha scritto:
Nel compito c’erano anche queste ox- rid. Non era specificato se ambiente acido o basico (e la difficoltà era proprio questa). La prego mi aiuti.
BaSO4 + C = BaS + CO
MnO2 + HCl = MnCl2 + Cl2
H2O2 + BrN3 = NO2 + HBrO3 + H2O
ClO2 + HPO2 = HCl + H3PO4
Mn3O4 + Al = Al2O3 + Mn
Ecco i bilanciamenti:
Per le reazioni che mi proponi conviene effettuare il bilanciamento con il metodo della variazione del numero di ossidazione ricordando di bilanciare l’idrogeno e/o l’ossigeno aggiungendo acqua dalla parte in cui essi sono in difetto.
Devi poi tenere presente la struttura di composti particolari, come Mn3O4, che è il risultato della combinazione di MnO e Mn2O3, e come lo ione azoturo N3-, in cui due atomi di azoto hanno numero di ossidazione 0 e l’altro -1; potresti comunque procedere anche senza questa conoscenza utilizzando numeri di ossidazione frazionari, che sono però meno agevoli da gestire in fase di calcolo.
I bilanciamenti in dettaglio, in cui per brevità evidenzio soltanto i numeri di ossidazione che variano, sono questi:
BaS(+6)O4 + C(0) = BaS(-2) + C(+2)O
S(+6) + 8 e- = S(-2) 4·(C(0) = C(+2) + 2 e-)
BaSO4 + 4 C = BaS + 4 CO
Mn(+4)O2 + HCl(-1) = Mn(+2)Cl2 + Cl2(0)
Mn(+4) + 2 e- = Mn(+2) 2 Cl(-1) = Cl2(0) + 2 e-
MnO2 + 2 HCl(Cl2) + 2 HCl(MnCl2) = MnCl2 + Cl2
MnO2 + 4 HCl = MnCl2 + Cl2 + 2 H2O
H2O(-1)2 + Br(+1)N3(-1; 0) = N(+4)O(-2)2 + HBr(+5)O(-2)3 + H2O(-2)
17·(2 O(-1) + 2 e- = 2 O(-2)) 2·[N(-1) = N(+4) + 5 e- 2 (N(0) = N(+4) + 4 e-) Br(+1) = Br(+5) + 4 e-]
17 H2O2 + 2 BrN3 = 6 NO2 + 2 HBrO3 + 16 H2O
Cl(+4)O2 + HP(+3)O2 = HCl(-1) + H3P(+5)O4
2·(Cl(+4) + 5 e- = Cl(-1)) 5·(P(+3) = P(+5) + 2 e-)
2 ClO2 + 5 HPO2 + 6 H2O = 2 HCl + 5 H3PO4
Mn3(+2; +3)O4 + Al(0) = Al2(+3)O3 + Mn(0)
3·[Mn(+2) + 2 e- = Mn(0) 2· (Mn(+3) + 3 e- = Mn(0))] 4·[2 (Al(0) = Al(+3) + 3 e-)]
3 Mn3O4 + 8 Al = 4 Al2O3 + 9 Mn
Spero che ti risulti tutto chiaro!