Rossana ha scritto:
Salve professoressa, potrebbe spiegarmi il metodo ionico-elettronico per il bilanciamento di questa reazione?
AuCl3 + NaOH + H2O2 → Au + O2 + NaCl + H2O.
Grazie mille.
Ecco la spiegazione:
Per prima cosa è necessario scrivere la reazione in forma ionica netta:
Au3+ + OH- + H2O2 → Au + O2 + H2O.
Ora devi seguire le indicazioni che ho già dato più volte su questo argomento (vedi, per esempio, gli articoli Come bilanciare le reazioni redox e Un altro metodo per bilanciare le reazioni redox). Nel tuo caso si ottiene:
1. separazione delle semireazioni; gli atomi diversi da idrogeno e ossigeno sono già bilanciati
Au3+→ Au H2O2 → O2
2. gli atomi di ossigeno sono già bilanciati
3. bilanciamento degli atomi di idrogeno (poiché la reazione avviene in ambiente basico, si aggiunge H2O per ogni idrogeno che manca e altrettanti OH- dalla parte opposta)
Au3+→ Au H2O2 + 2OH- → O2 + 2 H2O
4. bilanciamento delle cariche elettriche per aggiunta di elettroni
Au3+ + 3 e- → Au H2O2 + 2 OH- → O2 + 2 H2O + 2 e-
5. bilanciamento degli elettroni persi e acquistati
2×(Au3+ + 3 e- → Au) 3×(H2O2 + 2 OH- → O2 + 2 H2O + 2 e-)
6. somma delle semireazioni
2 Au3+ + 3 H2O2 + 6 OH- → 2 Au + 3 O2 + 6 H2O
Ecco fatto!