Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Quanto sale precipita?

$
0
0

Efrem ha scritto:

Le chiedo di spiegare questo problema. Io proprio non ci riesco.

Calcolare la quantità di sale che precipita quando 50 mL di Na2SO4 1,0 M vengono aggiunti a 1,0 L di soluzione satura di CaSO4. (Kps CaSO4 = 1,95·10-4)

Grazie dell’aiuto che saprà fornirmi.

Ecco l’aiuto:

In una soluzione satura di CaSO4 si instaura l’equilibrio di solubilità che è regolato dal valore del prodotto di solubilità, Kps:

CaSO4(s) = Ca2+(aq)  +  SO42-(aq)        Kps = [Ca2+]·[SO42-] = 1,95·10-4

La conseguenza dell’esistenza di tale prodotto, il cui valore resta costante a temperatura costante, è che, aumentando la concentrazione degli ioni solfato a seguito dell’aggiunta in soluzione di Na2SO4 1,0 M, deve diminuire la concentrazione degli ioni calcio. L’equilibrio, in altre parole, si sposta a sinistra con la conseguente precipitazione di solfato di calcio; la sua solubilità, infatti, diminuisce per effetto dell’aggiunta dello ione in comune.

La quantità di precipitato che si forma può allora essere calcolata dalla differenza tra i due valori di solubilità, quella iniziale e quella dopo l’aggiunta di Na2SO4 1,0 M. Ricorda che la solubilità s di un sale poco solubile del tipo AB si calcola con la relazione s2 = Kps.

Se si indica con x la solubilità del solfato di calcio dopo l’aggiunta di Na2SO4, sappiamo che vanno in soluzione x mol/L di ioni calcio e altrettante di ioni solfato; la concentrazione di ioni calcio sarà pertanto pari a x mol/L, mentre quella di ioni solfato dovrà essere aumentata in ragione dell’aggiunta di Na2SO4 1,0 M. Anche in questo caso, il prodotto delle concentrazioni ioniche deve eguagliare il valore della Kps.

I calcoli in dettaglio sono questi:

naggiunta SO42- = nNa2SO4 = M·V = 1,0 mol/L · 0,050 L = 0,050 mol

Vtotale = (1,0 + 0,050) L = 1,05 L

[SO42-]aggiunta = n/Vtotale = 0,050 mol/1,05 L = 4,76·10-2 mol/L

[Ca2+] = x mol/L          [SO42-]totale = (x + 4,76·10-2) mol/L

Kps = x · (x + 4,76·10-2) = 1,95·10-4

x2 + 4,76·10-2 x1,95·10-4 = 0

x1 = 3,79·10-3      x2 = non accettabile

[Ca2+]finale = x mol/L = 3,794·10-3 mol/L 

[Ca2+]iniziale Kps = √1,95·10-4 = 1,3964·10-2 mol/L 

n iniziale Ca2+ = M·V = 1,3964·10-2 mol/L· 1,0 L = 1,3964·10-2 mol

n finale Ca2+ = M·V =  3,794·10-3 mol/L · 1,05 L = 3,98·10-3 mol

nprecipitato CaSO4 = Δn Ca2+ = (1,3964·10-2 - 3,98·10-3) mol = 1,0·10-2 mol           

In conclusione, la quantità di sale che precipita quando 50 mL di Na2SO4 1,0 M vengono aggiunti a 1,0 L di soluzione satura di CaSO4, è pari a 1,0·10-2 mol.           


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>