Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

L’idrolisi acida dello ione ammonio

$
0
0

Efrem ha scritto:
Le volevo chiedere appena ha del tempo libero se può spiegare questo problema e risolverlo ..
Calcola il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua 0,25 mol di NH3 e 0,25 mol di HClO4 in un volume finale pari a 500 mL (pKa NH4+ = 9,5)
La ringrazio del tempo che mi dedicherà.

 

Rispondo così:

Quando si sciolgono in acqua 0,25 mol di NH3 e 0,25 mol di HClO4, avviene la reazione acido-base

NH3(aq)  +  HClO4(aq)  NH4+(aq)  +  ClO4-(aq)

che, dato il rapporto molare di reazione, porta alla formazione di 0,25 mol di entrambi gli ioni.

Il valore del pH della soluzione dipende dal comportamento in acqua dei due tipi di ioni. Mentre lo ione ClO4- è la base coniugata di un acido fortissimo, ed essendo debolissima non è in grado di reagire apprezzabilmente con le molecole di acqua della soluzione, lo ione ammonio è l’acido coniugato di una base debole e può reagire con l’acqua secondo la reazione

NH4+(aq)  +  H2O(l)NH3(aq) +  H3O+(aq)

A una tale reazione si dà il nome di idrolisi acida; alcune molecole di acqua, infatti, si trasformano in ioni H3O+ così che il pH della soluzione finale risulta acido, cioè inferiore a 7.

Essendo lo ione ammonio un acido debole, come si può intuire dal valore del suo pKa, è possibile calcolare la concentrazione degli ioni H3O+ utilizzando la relazione [H+]2 = Ka·Ca. I calcoli in dettaglio sono questi:

Ka NH4+ = 10-pKa = 10-9,5 = 3,16·10-10

n NH4+ = n NH3= 0,25 mol

M = n / V

 [NH4+] = n NH4+/ Vfinale = 0,25 mol / 0,500 L = 0,50 mol/L = Ca

[H+]2 = Ka·Ca = 3,16·10-10 ·  0,50 = 1,58·10-10

[H+] = 1,26·10-5mol/L

pH = -log [H+] = -log 1,26·10-5 = 4,9

In conclusione, il pH della soluzione finale è pari a 4,9.  


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles