Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un calcolo di pH al punto di equivalenza

$
0
0

Loris ha scritto:

Gentilmente può spiegare questo problema?

Calcolare il pH al punto di equivalenza della titolazione di 25,0 mL di una soluzione 0,098 M di metilammina CH3NH2 (pKb = 3,36; pKw =13,9) con HCl 0,100 M. [risposta: 5,9]

La ringrazio molto.

 

Ecco la spiegazione:

Quando si titola la metilammina con l’acido cloridrico avviene la seguente reazione acido-base

CH3NH2(aq) + HCl(aq)CH3NH3+(aq) +  Cl-(aq)

che trasforma la metilammina nel suo acido coniugato CH3NH3+, lo ione metilammonio. Tale acido è debole e la sua pKa si calcola sottraendo il valore di pKb della metilammina dal valore di pKw. Lo ione cloruro Cl-, invece, che è la base coniugata dell’acido fortissimo HCl, è una base debolissima ed è di fatto incapace di reagire con le molecole di acqua della soluzione.

Il valore del pH della soluzione al punto di equivalenza, che si raggiunge quando tutta la metilammina è stata trasformata in ione metilammonio, è quindi determinato dal comportamento in acqua dell’acido debole CH3NH3+, cioè dalla reazione

CH3NH3+(aq) +  H2O(l)CH3NH2(aq) + H3O+(aq)

La concentrazione degli ioni H3O+, dal cui valore si può poi determinare il pH, può essere calcolata in prima approssimazione con la relazione [H+]2 = Ka·Ca.

Per determinare il valore di Ca, cioè dello ione metilammonio a fine titolazione, è necessario anche calcolare il volume di soluzione di HCl aggiunto e sommarlo al volume di soluzione di metiammina. Il calcolo del volume di soluzione di HCl aggiunto si effettua tenendo presente che al punto di equivalenza di una titolazione di un acido con una base, entrambi monovalenti, le quantità in moli di titolato e titolante sono uguali.

I calcoli in dettaglio sono questi:

pKa CH3NH3+ = pKw – pKb = 13,9 – 3,36 = 10,54

Ka CH3NH3+ = 10-pKa = 10-10,54 = 2,884·10-11

n = M·V

Al punto di equivalenza n CH3NH2 iniziale = n HClaggiunto

M CH3NH2 iniziale· V CH3NH2 iniziale = M HClaggiunto · V HClaggiunto

V HClaggiunto = M CH3NH2 iniziale· V CH3NH2 iniziale / M HClaggiunto = 0,098 mol/L · 25,0·10-3 L / 0,100 mol/L = 0,0245 L = 24,5 mL

Vfinale = V CH3NH2 iniziale + V HClaggiunto= (25,0 + 24,5) mL = 49,5 mL = 4,95·10-2 L

n CH3NH3+ = n CH3NH2 = M CH3NH2 iniziale· V CH3NH2 iniziale = 0,098 mol/L · 25,0·10-3 L = 2,45·10-3 mol

[CH3NH3+] = n CH3NH3+/ Vfinale = 2,45·10-3 mol /4,95·10-2 L = 0,0495 mol/L = Ca

[H+]2 = Ka·Ca = 2,884·10-11 ·  0,0495 = 1,427·10-12

[H+] = 1,195·10-6 mol/L

pH = -log [H+] = -log 1,195·10-6 = 5,9

Ecco fatto…i conti tornano! Il pH della soluzione al punto di equivalenza è pari a 5,9.  


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>