Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Il pH di una miscela di un acido forte e di una base debole

$
0
0

Gioia ha scritto:

Gentile Prof., sono a scriverle per chiederle se può spiegare questo problema che ho per casa.

Calcola il pH dopo il mescolamento di 25,0 mL di una soluzione 0,100 M di stricnina (Kb = 1,0·10-6) con 20,0 mL di una soluzione 0,150 M di HCl (pKw = 13,9). [risposta: 2,0]

La ringrazio anticipatamente.

 

La spiegazione è questa:

La stricnina, che possiamo indicare per semplicità con la lettera B, è una base debole che reagisce con l’acido cloridrico secondo una normale reazione acido-base. Per sapere qual è il pH dopo il mescolamento delle due soluzioni è necessario calcolare le rispettive quantità in moli. Poiché, come emergerà dai calcoli, l’acido è in eccesso, il pH risultante è acido e il suo valore dipende dalla concentrazione degli ioni H+ rimanenti a fine reazione.

Reazioni e calcoli sono questi:

B(aq) + HCl(aq)  → BH+(aq) + Cl-(aq)

n B = M·V = 0,100 mol/L · 25,0·10-3 L = 2,50·10-3 mol

niniziale HCl = M·V = 0,150 mol/L · 20,0·10-3 L = 3,00·10-3 mol

n HCl che reagisce = n B = 2,50·10-3 mol

n HCl in eccesso = niniziale HCl – n HCl che reagisce = (3,00 – 2,50)·10-3 mol = 0,50·10-3 mol

nfinale H+ = n HCl in eccesso = 0,50·10-3 mol

Vfinale = VHCl + VB = (25,0 + 20,0) mL = 45,0 mL

[H+] = nfinale/Vfinale = 0,50·10-3 mol / 45,0·10-3 L = 0,011 mol/L

pH = -log [H+] = -log 0,011 = 1,96

In conclusione, il pH della miscela finale, se lo si esprime con lo stesso numero di cifre significative del risultato atteso, è proprio 2,0.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>