Salvo ha scritto:
Buongiorno professoressa, ho difficoltà con questo esercizio sulle frazioni molari. Per favore mi può aiutare?
Si calcolino le frazioni molari di solvente e soluto in una soluzione acquosa 3,1 N di CsOH di densità 1,28 g·cm-3.
Ecco come si risolve:
L’idrossido di cesio è una base monofunzionale in quanto la sua formula presenta un solo gruppo OH; i valori di normalità e molarità di una sua soluzione pertanto corrispondono. Poiché la frazione molare Χ esprime il rapporto tra le moli di un componente e la somma delle moli di tutti i componenti della soluzione, è necessario determinare
- la massa di soluto CsOH corrispondente alle 3,1 mol contenute in 1 L di soluzione,
- la massa di 1 L di soluzione a partire dal valore di densità,
- la massa del solvente per differenza tra la massa della soluzione e la massa del soluto,
- la quantità in moli del solvente acqua,
- la somma delle moli di soluto e solvente.
I calcoli in dettaglio sono questi:
m CsOH = nCsOH · mmolare CsOH = 3,1 mol· 149,912 g/mol = 464,7 g = msoluto
msoluzione = d·V = 1,28 g·cm-3· 1000 cm3 = 1280 g
msolvente H2O = msoluzione - msoluto = (1280 – 464,7) g = 815,3 g
n H2O = mH2O/mmolare H2O = 815,3 g/18,015 g/mol = 45,26 mol
ntotale = n CsOH + n H2O = (3,1 + 45,26) mol = 48,36 mol
ΧCsOH = n CsOH / ntotale = 3,1 mol/ 48,36 mol = 0,064
ΧH2O = n H2O / ntotale = 45,26 mol/ 48,36 mol = 0,936
In conclusione, la frazione molare del soluto è 0,064 mentre quella del solvente è 0,936; quest’ultimo valore poteva essere calcolato più semplicemente tenendo presente che la somma delle frazioni molari di soluto e solvente deve essere pari a 1.