Claudia ha scritto:
Buonasera Prof, potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio sulla solubilità?
A 100 mL di ammoniaca 1,0 M si aggiungono 18 grammi di HCl. Alla soluzione ottenuta vengono aggiunti 150 ml di cloruro di magnesio 0,025 M. Prevedere se si ha precipitazione dell’idrossido di magnesio sapendo che il suo Kps è 2,7·10-8.
Grazie mille.
Rispondo così:
Per prevedere se si forma il precipitato di idrossido di magnesio è necessario verificare se il prodotto ionico [Mg2+]·[OH-]2 è superiore al valore della sua Kps. Serve quindi conoscere la concentrazione degli ioni magnesio dopo l’aggiunta dei 100 mL di ammoniaca, la quantità residua di ioni OH- dopo l’aggiunta di HCl alla soluzione di ammoniaca e la loro concentrazione nella soluzione finale. L’acido, infatti, neutralizza l’ammoniaca, che è una base, ed essendo in eccesso (0,5 mol circa di HCl contro 0,1 mol di ammoniaca) provoca una consistente diminuzione degli ioni OH- presenti in soluzione. Ricorda che, a temperatura costante, il prodotto ionico dell’acqua è costante, cioè [H+]·[OH-] = Kw; il sua valore a 25 °C è pari a 1,0·10-14.
Reazioni e calcoli in dettaglio sono questi:
NH3(aq) + HCl(s) → NH4+(aq) + Cl-(aq)
n NH3 = M·V = 1,0 mol/L · 0,100 L = 0,10 mol
n HCl aggiunta = m/mmolare = 18 g/36,46 g/mol = 0,49 mol
n HCl che reagisce = n NH3 = 0,10 mol
n HCl residua = n HCl aggiunta - n HCl che reagisce = (0,49 – 0,10) mol = 0,39 mol
n H+ = n HCl residua = 0,39 mol
Vtot = (0,100 + 0,150) L = 0,250 L
[H+] = n/V = 0,39 mol/0,250 L = 1,56 mol/L
[OH-] = Kw/[H+] = 1,0·10-14/1,56 = 6,41·10-15 mol/L
A questo punto è inutile continuare con i calcoli; una così piccola concentrazione di ioni OH- non è certo sufficiente a far precipitare l’idrossido di magnesio!
Sei sicura che siano stati aggiunti 18 g di HCl?…