Giorgio ha scritto:
Gentile Professoressa volevo chiederle aiuto in particolare su questo composto che non riesco a classificare correttamente: solfuro acido ferroso.
L’insegnante chiedeva anche quale fosse la formula ma scrivendola avevo messo in ordine ferro idrogeno zolfo e anche ossigeno, che invece non dovrebbe esserci, ma non capisco perché. Le chiedo poi, in vista del compito, quali sono le procedure corrette da seguire per scrivere, dato il nome, la formula dei composti ternari e quaternari.
La ringrazio tantissimo in anticipo se saprà rispondermi.
Rispondo così:
Il solfuro acido ferroso è un sale acido che deriva dalla incompleta neutralizzazione dell’acido solfidrico, la cui formula è H2S. Quando un acido si trasforma in sale, infatti, i suoi atomi di idrogeno vengono sostituiti da atomi di metallo; se la molecola di acido, come in questo in caso, possiede più di un atomo di idrogeno, la sostituzione può essere incompleta così che nel sale restano ancora uno o più atomi di idrogeno. Nella formula del solfuro acido ferroso, pertanto, compaiono, nell’ordine, i simboli Fe, H, S; generalmente, infatti, in una formula si scrive per primo il simbolo dell’elemento meno elettronegativo, in questo caso quello del metallo.
Per completare la formula è necessario considerare la valenza delle specie coinvolte; poiché nel nome del sale compare il termine “ferroso”, bisogna scegliere la valenza più bassa tra quelle (2 e 3) del ferro, che è 2. Ciò che resta della formula H2S togliendo un atomo di idrogeno, la cui valenza è sempre e soltanto 1, è il gruppo HS, che deve avere pertanto valenza 1. Per saturare la valenza (2) del ferro servono allora due gruppi HS, per cui la formula del solfuro acido ferroso diventa Fe(HS)2.
Il suffisso –uro nel nome di un composto indica (a parte qualche eccezione come questa), che il composto è binario. I sali binari, come per esempio il cloruro di sodio, NaCl, derivano da acidi binari, gli idracidi, che sono costituiti soltanto da idrogeno e non metallo e, a differenza degli ossiacidi, non contengono ossigeno.
Per quel che riguarda l’altra tua richiesta, non so quali siano i composti quaternari a cui ti riferisci; normalmente si studia la nomenclatura dei composto binari e ternari, considerando come tali anche i sali acidi. Non posso invece indicarti la procedura con cui scrivere la formula di un composto a partire dal nome; non esiste un modo soltanto e, per evitare possibili confusioni, conviene che tu segua le indicazioni del tuo testo e/o del tuo insegnante.
Buon lavoro!