Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un esercizio semplice sull’equilibrio

$
0
0

Maria Claudia ha scritto:

Buongiorno Prof.ssa, potrebbe spiegarmi lo svolgimento di questo esercizio?

Dato l’equilibrio  2 A + B = C + 3 D   determinare la pressione parziale di A sapendo che, introducendo 1,0 mol di A e 1,0 mol di B, si ottengono all’equilibrio 0,30 mol di C. La pressione totale del sistema è 1,0 atm.

La ringrazio.

 

L’esercizio va svolto così:

Conoscendo la quantità iniziale dei reagenti e quella all’equilibrio di uno dei prodotti, è possibile calcolare, sulla base dei rapporti molari di reazione, le quantità all’equilibrio di ciascuna specie. Per determinare la pressione parziale di A è sufficiente ricordare che la sua frazione molare, definita come ΧA = nA/ntotale, è uguale al rapporto pA/Ptotale, dove pA e Ptotale indicano, rispettivamente, la pressione parziale di A e la pressione totale della miscela gassosa. Quindi:

niniziale A = 1,0 mol          niniziale B = 1,0 mol         

nequilibrio C = 0,30 mol

nequilibrio D = 3 · nequilibrio C = 3×0,30 mol = 0,90 mol

ntrasformata A = 2 · nequilibrio C = 2×0,30 mol = 0,60 mol

ntrasformata B = nequilibrio C = 0,30 mol

n equilibrio A = niniziale A – n trasformata A = (1,0 - 0,60) mol = 0,40 mol

n equilibrio B = niniziale B – n trasformata B = (1,0 - 0,30) mol = 0,70 mol

ntotale all’equilibrio = (0,40 + 0,70 + 0,30 + 0,90) mol = 2,3 mol

nA/ntotale = pA/Ptotale

pA = (nA/ntotale) · Ptotale = (0,40 mol/2,3 mol) · 1,0 atm = 0,17 atm

Ecco fatto….la pressione parziale di A all’equilibrio è 0,17 atm.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>