Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Il pH di una soluzione di HSO4-

Francesca ha scritto:

Potrebbe aiutarmi nello svolgimento del seguente problema? Grazie mille.

Calcolare il pH di una soluzione 0,01 M di idrogenosolfato sapendo che per questo acido la Ka è 0,01.

Ecco l’aiuto:

In una soluzione di idrogeno solfato è presente lo ione HSO4- che si comporta come un acido debole e dissocia secondo la seguente reazione di equilibrio:

HSO4-(aq) = H+(aq) + SO42-(aq)

la cui costante corrisponde con la Ka e vale 0,01.

Per determinare la concentrazione molare degli ioni H+ basta scrivere l’espressione della Ka, indicare con x la concentrazione all’equilibrio degli ioni H+ , ricordare che gli ioni H+ e SO42- si formano in ugual misura, esprimere la concentrazione all’equilibrio degli ioni idrogenosolfato non dissociati in funzione della x, sostituire le concentrazioni così espresse nella relazione della Ka e risolvere l’equazione di secondo grado che si ottiene.

I calcoli in dettaglio sono questi:

[HSO4-]iniziale = 0,01 M

[H+]equilibrio = x M                [SO42-]equilibrio = x M            [HSO4-]dissociato = x M

[HSO4-]equilibrio = [HSO4-]iniziale – [HSO4-]dissociato = (0,01 – x) M

Ka = [H+]equilibrio · [SO42-]equilibrio / [HSO4-]equilibrio

0,01 = x · x / (0,01 – x)

0,01 = x2 / (0,01 – x)

x2 = (0,01 – x) · 0,01

x2 + 0,01 x – 10-4 = 0

x1 = 6,18·10-3            x2 = -0,0162 (non accettabile)

[H+]equilibrio = x M = 6,18·10-3 mol/L  

pH = -log [H+] = -log 6,18·10-3 = 2,2

In conclusione, il pH di una soluzione 0,01 M di idrogeno solfato è pari a 2,2.         


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>