Il pH del tampone acetato
Uno studente ha scritto: Salve professoressa, ho dei problemi su questo tipo di problemi sul pH. Le scrivo il problema. La ringrazio in anticipo. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo...
View ArticleIl pH di una soluzione di HSO4-
Francesca ha scritto: Potrebbe aiutarmi nello svolgimento del seguente problema? Grazie mille. Calcolare il pH di una soluzione 0,01 M di idrogenosolfato sapendo che per questo acido la Ka è 0,01. Ecco...
View ArticleUn calcolo di pH di una semicella a idrogeno
Nina ha scritto: Salve, non riesco a svolgere questo esercizio. Il potenziale di un semielemento a idrogeno, immerso in una soluzione acquosa di cianuro di potassio, é pari -0,68 V. Calcolare il pH...
View ArticleDalla redox alla cella galvanica
Uno studente ha scritto: Il biossido di manganese reagisce con l’acido cloridrico per dare cloruro manganoso e cloro elementare; bilanciare la reazione (in forma neutra ionica senza ioni spettatori)...
View ArticleUn esercizio da risolvere
Antonio ha scritto: Buongiorno, professoressa. Non riesco a procedere alla risoluzione di questo esercizio. Un composto Y O2 contiene il 50,0% in massa di ossigeno. Qual è la massa molare del composto?...
View ArticleUn calcolo di potenziale elettrodico
Linda ha scritto: Salve, avrei un dubbio su questo esercizio. Il potenziale normale redox della coppia Sn2+/Sn4+ è +0,15 V. Qual è il potenziale di una semipila in cui sono presenti SnCl2 0,10 M e...
View ArticleIl calore sviluppato dalla combustione di CO
Uno studente ha scritto: La ringrazio per il problema con l’equazione di Nernst. Volevo chiedere qualche chiarimento su un altro problema, se possibile. Calcolare il calore standard sviluppato dalla...
View ArticleL’aspirina e l’equazione di Henderson-Hasselbalch
Antonio ha scritto: Salve, professoressa. Potrebbe per favore spiegarmi il comportamento dell’acido acetilsalicilico in ambiente acido e in ambiente neutro e la sua correlazione con la formula di...
View ArticleUn prodotto di reazione da individuare
Samuele ha scritto: Buongiorno Professoressa, a giorni dovrò sostenere un esame di chimica organica e non capisco proprio quale procedimento risolutivo devo utilizzare con questa reazione. propanone +...
View ArticleUn problema da risolvere
Noemi ha scritto: Ho trovato difficoltà con questo esercizio… Quanti grammi di acetato di sodio, NaCH3CO2, devono essere aggiunti a 1,0 L di acido acetico 0,1 M per ottenere una soluzione a pH 4,5?...
View ArticleArticle 2
Nicole ha scritto: Salve, mi scuso per il disturbo, ma vado subito al dunque. Non saprei come risolvere questo problema. Una soluzione di solfato di potassio ha una pressione osmotica pari 114,5 atm a...
View ArticleUna soluzione da preparare…
Antonio ha scritto: Salve, professoressa. Sto riscontrando notevoli difficoltà nell’eseguire questo esercizio. Una soluzione contiene 158,2 g di KOH per litro; la sua densità è 1,13 g/cm3. Un tecnico...
View ArticleConcentrazione e stechiometria
Uno studente ha scritto: Quanti grammi di idrossido di calcio solido puro al 85%, e quale volume di soluzione di acido ortofosforico in acqua, al 80 % in peso, sono necessari per produrre 120 g di...
View ArticleUn calcolo per una reazione di equilibrio
Antonio ha scritto: Gentile professoressa, ho problemi con questo esercizio. In realtà, sono riuscita a risolvere i primi due punti, ma il terzo non mi viene… Potrebbe aiutarmi? La ringrazio tanto! Un...
View ArticleUna redox da bilanciare con i numeri di ossidazione
Francesca ha scritto: Buongiorno, avrei bisogno d’aiuto per questa redox, per favore. KClO3 + FeSO4 + H2O = KCl + Fe(OH)SO4 Grazie mille! Ecco l’aiuto: Per bilanciare questa redox, che coinvolge...
View ArticleIl calore sviluppato dal metano che brucia
Laura ha scritto: Non riesco a risolvere questo problema; potresti aiutarmi? A T = 100 °C, una miscela di aria (Paria = 1,85 atm) e metano (Pmetano = 0,15 atm) viene fatta reagire (bruciare). Si scriva...
View ArticleUn calcolo sul tampone ammonio
Antonina ha scritto: Salve professoressa, non riesco a svolgere questo esercizio. Calcolare la massa (g) di NH4Cl che bisogna aggiungere a 250 mL di una soluzione acquosa di NH3 0,10 M per avere un pH...
View ArticleA quale pH la pila è scarica?
Alex ha scritto: Salve professoressa. Vorrei sapere come affrontare questo esercizio. Si consideri la cella elettrochimica: Pt / H2 (1atm), pH = 1,00 // [Ag+] = 0,10 M / Ag Sapendo che E°(Ag+/Ag) =...
View ArticleUna soluzione isotonica col sangue
Antonina ha scritto: La pressione osmotica del sangue è 7,63 atm a 37 °C. Calcolare quanti grammi di glucosio (C6H12O6) si devono sciogliere per ottenere una soluzione isotonica col sangue alla stessa...
View ArticleUn tampone…sfinito!
Antonio ha scritto: Buonasera, professoressa! C’è un esercizio che mi sta creando problemi. Un tampone viene preparato sciogliendo 47,13 g di NaC6H4NO2 (NaNic), in 1,25 L di una soluzione 0,295 M di...
View Article