Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un esercizio da risolvere

$
0
0

Antonio ha scritto:

Buongiorno, professoressa. Non riesco a procedere alla risoluzione di questo esercizio.

Un composto Y O2 contiene il 50,0% in massa di ossigeno. Qual è la massa molare del composto? Che elemento è Y?

Grazie in anticipo.

 

La risoluzione è questa:

Conoscendo la massa di ossigeno presente in 100 g di composto è possibile determinare la quantità in moli di ossigeno presente nel composto; successivamente, visto che in ciascuna mole di composto ci sono due moli di atomi di ossigeno, si determina la quantità in moli di composto presente in 100 g. Ricordando poi che la quantità in moli, n, si calcola con la relazione n = m/mmolare, si può determinare la massa molare del composto.

Poiché la massa molare di Y O2 è una quantità in grammi numericamente uguale al suo peso molecolare, sottraendo da questo il peso atomico di O, moltiplicato per due, si ottiene il peso atomico di Y  e con questo si può risalire alla sua natura.

I calcoli in dettaglio sono questi:

m O = 50,0 g

n O = m/mmolare = 50,0 g / 16,00 g/mol = 3,125 mol

n Y O2 = n O / 2 = 3,125 mol / 2 = 1,5625 mol

mmolare = m / n = 100 g / 1,5625 mol = 64,0 g/mol

Ar Y = Mr Y O2 – 2·Ar O  

Ar Y = 64,0 – 2·16,00 = 32,0

L’elemento con peso atomico 32 potrebbe essere lo zolfo; il composto in questione è pertanto il diossido di zolfo, SO2.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>