Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un calcolo sul tampone ammonio

$
0
0

Antonina ha scritto:

Salve professoressa, non riesco a svolgere questo esercizio.

Calcolare la massa (g) di NH4Cl che bisogna aggiungere a 250 mL di una soluzione acquosa di NH3 0,10 M per avere un pH finale pari a 9,50.

Rispondo così:

Si tratta di una soluzione tampone. Unendo, infatti, una quantità non trascurabile di cloruro di ammonio a una soluzione di ammoniaca, hai in soluzione quantità rilevanti sia di NH3 sia del suo acido coniugato NH4+.

Il pH della soluzione è certamente basico e la relazione, approssimata, che lega la concentrazione degli ioni OH- a quella delle altre specie in soluzione è [OH-] = Kb·Cb/Cs, dove Cb e Cs indicano la concentrazione molare, rispettivamente, della base e del sale.

Per risolvere il problema basta quindi determinare il valore di [OH-] a partire dal pH e ricavare Cs inserendo i dati nella relazione precedente; infine si calcola la quantità in moli di sale necessaria per un volume di 250 mL e la si moltiplica per la sua massa molare. I calcoli in dettaglio sono questi:

pOH = 14 – 9,50 = 4,50     

[OH-] = 10-4,50 = 3,16·10-5 mol/L        Kb = 1,8·10-5 

Cs = Kb·Cb/[OH-] = 1,8·10-5 · 0,10 / 3,16·10-5 = 0,057 mol/L

nsale = M·V = 0,057 mol/L · 0,250 L = 0,0142 mol

 msale = n NH4Cl · mmolare = 0,0142 mol · 53,491 g/mol = 0,76 g

In conclusione, la massa di NH4Cl che bisogna aggiungere a 250 mL di una soluzione acquosa di NH3 0,10 M per avere un pH finale pari a 9,50 è 0,76 g.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>