Un calcolo di pH al punto equivalente
Antonina ha scritto: Calcolare il pH al punto di equivalenza quando 30 mL di una soluzione di CH3COOH 0,30 M sono titolati con una soluzione 0,20 M di NaOH. Per CH3COOH il ka è 1,76·10-5. Si assumano i...
View ArticleIn quale sostanza c’è il maggior numero di atomi N?
Francesca ha scritto: Buongiorno, propongo un esercizio. Quale delle seguenti sostanze contiene il maggior numero di atomi di N? a) 22,4 L di N2 gas a 0 °C e 1 atm b) 500 mL di NH3 2 M c) 1 mol di...
View ArticleUn calcolo di pressione osmotica
Daniel ha scritto: Buongiorno professoressa, vorrei chiederle se cortesemente potrebbe risolvere questo esercizio. La ringrazio in anticipo per la cortese attenzione e pazienza. Calcolare la pressione...
View ArticleArticle 0
Francesca ha scritto: Gentile professoressa, Le scrivo per chiederle aiuto con questo esercizio di chimica. La ringrazio in anticipo e mi scuso per il disturbo. A 100 mL di acido solforico 0,20 M...
View ArticleUna reazione da bilanciare
Alberto ha scritto: Buonasera, qui sotto il problema con la reazione. La ringrazio. Il biossido di piombo reagisce con perossido di idrogeno e acido solforico per dare solfato piomboso e ossigeno...
View ArticleAncora un problema sui tamponi…
Carmine ha scritto: Gentile professoressa, le scrivo per chiederle aiuto. Distinti saluti e grazie in anticipo per l’eventuale risposta. Calcolare il pH di 1,0 L di soluzione tampone contenente 0,25...
View ArticleUna doppia precipitazione di sali
Francesca ha scritto: Gentile professoressa, Le scrivo per chiederle aiuto con questo esercizio di chimica. A 50 mL di una soluzione 0,018 M di solfato di argento vengono aggiunti 50 mL di una...
View ArticleI rapporti stechiometrici
Misha ha scritto: Che differenza c’è tra un rapporto stechiometrico numerico e uno ponderale? Per esempio nella reazione NH3 + HCl → NH4Cl quali sono i rapporti stechiometrici numerali e ponderali? Non...
View ArticleSistemi omogenei e sistemi eterogenei
Maria ha scritto: Salve, in base alla classificazione dei sistemi omogenei e eterogenei, mi sorge un dubbio su come classificare il caffé, il sale fine e grosso, lo zucchero sia grezzo che comune, la...
View ArticleUn calcolo di potenziale elettrodico
Annalisa ha scritto: Gentile Prof., come posso risolvere questo esercizio? Grazie. Si consideri la semicella da bilanciare MnO4-(aq) | Mn2+(aq) il cui potenziale standard di riduzione è E° = 1,51 V....
View ArticleCome determinare la formula minima
Francesca ha scritto: Gentile Prof.ssa avrei bisogno d’aiuto. Grazie mille. Un sale ha dato la seguente composizione percentuale: rame 51,4% zolfo 12,9% idrogeno 3,2% Definire la formula...
View ArticleIl pH di miscele di acidi e basi e il colore dell’indicatore
Martina ha scritto: Buonasera, può aiutarmi a risolvere questo esercizio di chimica? Spero di avere presto sue notizie, grazie davvero. Cordiali saluti. Calcolare il pH delle seguenti soluzioni: 15 mL...
View ArticleUn quesito dei Giochi della Chimica
Michele ha scritto: Gentile professoressa, volevo chiederle aiuto in merito al seguente problema (tratto dai “Giochi della Chimica 2014 – fase nazionale classe C”). Grazie mille per il suo tempo! Per...
View ArticleUn calcolo per diluire una soluzione
Francesca ha scritto: Buongiorno, avrei bisogno d’aiuto in questo esercizio. Grazie mille. Calcolare quanta acqua si deve aggiungere a 50,0 g di una soluzione di acido cloridrico al 29,6 % in peso...
View ArticleAncora una soluzione tampone…
Tommaso ha scritto: Buongiorno professoressa, avrei bisogno del suo aiuto nella risoluzione di questo esercizio. Determina quanto acido solforico si può aggiungere ad 1 litro di una soluzione...
View ArticleLa composizione di una miscela
Francesca ha scritto: Avrei bisogno d’aiuto per questo esercizio: come lo imposto? Grazie mille. Una miscela di AgCl e AgBr contiene il 66,35 % in peso di Ag. Calcolare la % in peso del bromo nel...
View ArticleUn esercizio sulla solubilità
Uno studente ha scritto: Mi potrebbe aiutare con questo esercizio sulla solubilità? Grazie davvero, cordiali saluti. Si consideri CaF2 e AgCl. Determinare quale dei due sali è il più solubile nelle...
View ArticleUn’applicazione della legge di Hess
Alessandro ha scritto: Buonasera professoressa, sono Alessandro e le volevo chiedere aiuto per un esercizio a cui proprio non riesco a trovare soluzione. Grazie mille in anticipo per il suo aiuto....
View ArticleIl risultato di una titolazione iodometrica
Michele ha scritto: Gentile professoressa, le chiedo aiuto riguardo il seguente problema. La ringrazio per il suo tempo! Un campione impuro contenente K2Cr2O7 avente massa di 1,01 g è stato disciolto...
View ArticleUn esercizio con il risultato che non torna…
Simone ha scritto: Salve. Oggi la mia prof. di chimica ci ha assegnato questo esercizio. Di solito li risolvo abbastanza facilmente (chi più chi meno) ma questo non riesco proprio a risolverlo!...
View Article