Il grado di idrolisi di un sale può variare…
Tommaso ha scritto: Salve professoressa, avrei bisogno del suo aiuto per risolvere questo esercizio. Calcola la variazione del grado di idrolisi di una soluzione 2,8·10-1 M di NH4NO3 quando a 0,50 dm3...
View ArticleCome fare una tesina sull’ormone della crescita?
Rachele ha scritto: Cara professoressa, l’argomento principale della mia tesina sarà l’ormone della crescita (avendo io seguito questa cura ormonale), però non riesco a trovare nessun collegamento...
View ArticleUn problema di elettrochimica
Annalisa ha scritto: Gentile Professoressa, non riesco a risolvere questo esercizio. Quanti coulomb sono necessari per l’ossidazione anodica di 1,0 L di solfato di cromo(III), Cr2(SO4)3 con...
View ArticleLa solubilità di AgCl in una soluzione di NH3
Francesca ha scritto: Gent.ma Prof.ssa, potrebbe aiutarmi per favore? Grazie mille. Calcolare la solubilità di AgCl in una soluzione di ammoniaca 0,50 M (Kps AgCl = 1,0·10-10). Ecco l’aiuto: Cara...
View ArticleChiarimenti sull’equazione di Nernst
Francesca ha scritto: Gentile Prof.ssa, le scrivo perché ho dei dubbi che non riesco a risolvere riguardo l’equazione di Nernst, e in generale sull’elettrochimica. I dubbi sono i seguenti. Se ho un...
View ArticleIl pH di una soluzione tampone
Marina ha scritto: Salve professoressa, le pongo questo problema. La ringrazio in anticipo. Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando 10 mL di una soluzione di acido acetico 10-1 M...
View ArticleAlcune domande sul DNA
Antonio ha scritto: Gentile professoressa, non riesco a capire perché si parli di legame fosfodiesterico 3′-5′ nel DNA e non, viceversa, di legame 5′-3′. E’ un errore usare quest’ultima designazione?...
View ArticleL’energia di ionizzazione primaria di zolfo e fosforo
Francesca ha scritto: Gentile professoressa avrei una curiosità da chiederle riguardo i potenziali di prima ionizzazione. Grazie. Perché il potenziale di prima ionizzazione del fosforo è maggiore del...
View ArticleIl pH di una soluzione di AlCl3
Michele ha scritto: Gentile professoressa, le chiedo aiuto in merito al seguente esercizio sul pH a cui non riesco a rispondere, il testo è il seguente. La ringrazio come sempre per il suo tempo!!...
View ArticleIl pH in una titolazione di HCl con NH3
Uno studente ha scritto: Buonasera, potrebbe aiutarmi con questo esercizio che non riesco a risolvere sulle titolazioni? La ringrazio anticipatamente. Si titolano 50,0 mL di acido cloridrico 0,10 M con...
View ArticleUna tesina sugli antibiotici
Una studentessa ha scritto: Sono una studentessa di quinta e devo fare la tesina per l’esame di maturità; non so come collegare gli antibiotici con la materia di chimica fisica, dove abbiamo trattato,...
View ArticleUn problema di stechiometria
Francesca ha scritto: Una soluzione di HCl contiene il 28% di HCl in massa ed ha una densità di 1,14 g/mL. Che volume di questa soluzione è necessario per reagire con 1,87 g di Al nella reazione?...
View ArticleL’idrolisi del cloruro di ammonio
Antonina ha scritto: Salve professoressa, non riesco a svolgere il seguente esercizio. Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 5 g di cloruro d’ammonio in 200 mL di acqua pura (il...
View ArticleCome calcolare la Kps
Ersilia ha scritto: In una soluzione satura di CaF2 la concentrazione di ioni di Ca è 2,4·10-4 molare. Calcolare la costante di equilibrio. Ecco l’aiuto: In soluzione acquosa, il...
View ArticleUn problema con più equilibri
Michele ha scritto: Gentile professoressa, le chiedo aiuto riguardo al seguente problema … Si sciolga il composto PbCrO4 in un terreno con pH = 6 a 25 °C. Usando le costanti di equilibrio qui...
View ArticleTre quesiti sulle reazioni organiche
Cames ha scritto: Buongiorno e innanzitutto complimenti per il sito. Volevo chiedere se le seguenti affermazioni sono tutte corrette, avendo alcuni dubbi. Grazie per l’attenzione. 1) Per ottenere...
View ArticleUn consiglio per una tesina
Carmen ha scritto: Salve professoressa, potreste consigliarmi un grafico sull’epigenetica in quattro dimensioni (poiché la mia tesina si basa sulle dimensioni multiple), magari collegato alle...
View ArticleUn problema sull’equilibrio
Valeria ha scritto: Salve, potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Alla temperatura di 1000 °C la costante di equilibrio della reazione CO(g) + H2O(g) = CO2(g) + H2(g) è Kc = 1,5....
View ArticleChiarimenti su una pila a concentrazione
Paolo ha scritto: Salve professoressa, ho un problema. La f.e.m. della seguente pila di concentrazione Cu / Cu(IO3)2(soluzione satura) // Cu2+ (1,0 ·10-1 M) / Cu è 0,044V a 25 °C. Determinare il...
View ArticleChe volume occupano sei moli di acqua?
Sara ha scritto: Salve professoressa, potresti per favore aiutarmi in questa problema? Sapendo che la densità dell’acqua distillata è 0,998 Kg, qual è il volume di 6,0 moli di acqua? Rispondo così:...
View Article