Michele ha scritto:
Gentile professoressa, le chiedo aiuto riguardo al seguente problema …
Si sciolga il composto PbCrO4 in un terreno con pH = 6 a 25 °C. Usando le costanti di equilibrio qui riportate, calcolare le concentrazioni all’equilibrio di [Pb++], [CrO4--] e [Cr2O7--], sempre a 25 °C (i coefficienti di attività vengono assunti = 1).
Kps (PbCrO4) = 2,82·10-13
Ka2 = [H+][CrO4--]/[HCrO4-] = 3,34·10-7
Kd = [Cr2O7--]/[H+]2[CrO4--]2 = 3,13·1014
Grazie mille per il suo aiuto, e visto il periodo tanti auguri di buona Pasqua!!
Rispondo così:
Caro Michele, gli equilibri presenti in soluzione sono in effetti numerosi e ognuno legato agli altri dalla presenza dello ione cromato. Ti suggerisco pertanto di indicare con x la concentrazione all’equilibrio proprio dello ione cromato e di utilizzarla per esprimere le concentrazioni degli altri ioni.
Come mostrano le seguenti reazioni, gli ioni cromato sono in equilibrio con gli ioni idrogenocromato e con gli ioni dicromato:
PbCrO4 = Pb2+ + CrO42- Kps = 2,82·10-13
HCrO4- = CrO42- + H+ Ka2 = [H+][CrO42-]/[HCrO4-] = 3,34·10-7
2CrO42- + 2H+ = Cr2O72- + H2O Kd = [Cr2O72-]/[H+]2[CrO42-]2 = 3,13·1014
Il numero di moli di ioni cromato che vanno complessivamente in soluzione deve essere uguale sia al numero di moli di ioni Pb2+ presenti in soluzione all’equilibrio, sia alla somma degli ioni cromato, idrogenocromato e dicromato presenti in soluzione all’equilibrio. Il numero di moli dello ione dicromato va moltiplicato per due, perché per ogni ione dicromato che si forma vengono sottratti due ioni cromato.
[Pb2+] = [CrO42-] + [HCrO4-] + 2 [Cr2O72-]
Dalla relazione della Ka2 ricavi la concentrazione dello ione idrogenocromato in funzione della x, tenendo presente che si conosce il valore della concentrazione degli ioni H+ a pH 6, pari a 10-6 M:
[HCrO4-] = [H+][CrO42-]/Ka2 = 10-6 x / 3,34·10-7 = 3 x
Dalla relazione della Kd ricavi la concentrazione dello ione dicromato in funzione della x, sempre sostituendo la concentrazione degli ioni idrogeno in soluzione:
[Cr2O72-] = Kd [H+]2[CrO42-]2 = 3,13·1014(10-6 )2x2 = 313 x2
Sostituendo nella relazione iniziale, si ricava la concentrazione degli ioni piombo in funzione della x:
[Pb2+] = x + 3 x + 626 x2 = x (4+ 626 x)
Siccome il valore di x è piccolo, è possibile nonché consigliabile, trascurare il termine additivo 626 x, e considerare [Pb2+] = 4 x
A questo punto, utilizzando il Kps, si sostituiscono le concentrazioni di ioni piombo e di ioni cromato e si ricava il valore di x:
Kps = [H+][CrO4--] = 4x2 = 2,82·10-13 x = 2,65·10-7 M
In effetti trascurabile all’interno della precedente equazione!
In definitiva:
[Pb2+] = 4x = 1,06 ·10-6 M
[CrO42-] = x = 2,65·10-7 M
[Cr2O7--] = 313 x2 = 2,20·10-11 M
Auguri a te, per i tuoi studi!