Scrivere e bilanciare una reazione di dismutazione
Codou ba ha scritto: In classe abbiamo svolto un esperimento in laboratorio per verificare la velocità di reazione, utilizzando come reagenti tiosolfato di sodio e acido cloridrico, abbiamo ottenuto...
View ArticleUna redox da bilanciare
Simone ha scritto: Salve prof. Ho un problema con la seguente reazione da bilanciare: KMnO4 = K2O + MnO2 + O2 Per risolverla ho usato il metodo delle semireazioni, per cui ho ridotto tutto in forma...
View ArticleQuale solido precipita?
Michele ha scritto: Gentile professoressa, le chiedo aiuto per il seguente problema!! Indicare quale solido si forma mescolando volumi uguali di una soluzione di acido solforico 0,03 M – una soluzione...
View ArticleLo ione ammonio è soltanto un acido
Daniela ha scritto: Salve, avrei una domanda. Secondo la teoria di Bronsted e Lowry, lo ione ammonio (NH4+) si può comportare solo da acido, in quanto può donare un protone, ma non può accettarlo. Ma...
View ArticleTamponi e precipitati
Neliana ha scritto: Salve avrei bisogno di aiuto per questo problema. La ringrazio anticipatamente. Calcolare la concentrazione dello ione zinco in una soluzione ottenuta aggiungendo 5 g di nitrato...
View ArticleDue problemi con il tampone fosfato
Neliana ha altri due problemi: 0,3 g di acido cloridrico sono aggiunti a 0,5 L di una soluzione 0,1 M di monoidrogenofosfato di sodio. Calcolare il pH della soluzione ottenuta. 0,3 g di idrossido di...
View ArticleAncora una soluzione tampone…
Neliana ha ancora un problema: 0,5 litri di una soluzione 0,1 M di diidrogenofosfato di sodio vengono aggiunti a 0,5 litri di una soluzione che contiene 0,2 mol/L di diidrogenofosfato sodico e 0,3...
View ArticleRedox e stechiometria
Mara ha scritto: Salve, cortesemente avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio. La ringrazio! Per ossidare 2,5 grammi di nitrato ferroso occorrono 200 mL di una soluzione di pemanganato di...
View ArticleUna differenza di potenziale da calcolare
Mara ha scritto ancora: Una semicella è costituita da un elettrodo a idrogeno immerso in una soluzione 0,100 M di carbonato di sodio. La temperatura è 25 °C, la pressione dell’idrogeno è 0,50 atm....
View ArticleIl pH di una soluzione di acido dicloroacetico
Sara ha scritto: Salve, sono in difficoltà con questo problema. E’ data una soluzione 0,100 M di acido dicloroacetico (Ka = 0,0501). Calcolare il pH della soluzione e la concentrazione di tutte le...
View ArticleUn calcolo di solubilità
Valeria ha scritto: Salve, non riesco ad impostare il seguente esercizio. Grazie mille per l`attenzione. Calcolare la massa di cromato di argento che si può sciogliere in 1,5 L di acqua sapendo che la...
View ArticleUna domanda strana…
Andrea ha scritto: Calcola quanti grammi di idrossido di calcio Ca(OH)2 bisogna aggiungere a 1,0 L di una soluzione di acido solforico H2SO4 5,8·10-8 per neutralizzarla. La soluzione è questa: Caro...
View ArticleIl pH di una soluzione di acido glicolico
Alessandro ha scritto: Buonasera professoressa, mi chiamo Alessandro e le scrivo per chiederle una mano per un problema che non capisco. Attendo una sua risposta e la ringrazio già ora. Si mescolano...
View ArticleUna reazione di neutralizzazione e un calcolo di concentrazione
Fadwa Ben Abba ha scritto: Salve professoressa, sono in difficoltà in questo problema. Per neutralizzare 25,0 mL di una soluzione di KOH, vengono utilizzati 22,4 mL di una soluzione 0,10 M di H2SO4....
View ArticleDi un reagente impuro ne serve una quantità più grande…
Fadwa Ben Abba ha scritto ancora: Salve professoressa, ho difficoltà a risolvere questo problema. Calcola i grammi di NaOH, con grado di purezza pari a 92,5%, necessari per neutralizzare 40,0 mL di HCl...
View ArticleL’entalpia di una reazione a 125 °C
Rossella ha scritto: Salve Prof. Fiorani, mi rivolgo a lei per sapere se ho svolto correttamente un esercizio, spero possa aiutarmi, il testo è il seguente. La variazione di entalpia standard a 25 °C...
View ArticleLe variazioni di pH di un tampone
Alessio ha scritto: Buonasera non riesco a risolvere questo problema. Qual è il pH di una soluzione tampone che contiene CH3COOH 0,15 M e CH3COONa 0,25 M, sapendo che Ka =1,8·10-5? Qual è la variazione...
View ArticleUna domanda sulla capillarità
Una docente di chimica ha scritto: Quando si spiega la capillarità comunemente si presentano sempre i due sistemi vetro/acqua, mercurio/vetro e il relativo menisco. Mi sono chiesta (e ho chiesto anche...
View ArticleLa curva di titolazione base debole – acido forte
Diego ha scritto: Salve dottoressa ho un problema con questo esercizio. Grazie per il suo tempo. Costruire la curva di titolazione della base debole B quando 10 mL di B 2∙10-2 M sono titolati con HCl...
View ArticleUna tesina sull’isomeria dei carboidrati
Martina ha scritto: Carissima e gentilissima prof, sto preparando per il mio percorso di maturità scientifica un discorso sulle maschere dell’uomo e della realtà, che ci permettono di conoscerli solo...
View Article