Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Scrivere e bilanciare una reazione di dismutazione

$
0
0

Codou ba ha scritto:

In classe abbiamo svolto un esperimento in laboratorio per verificare la velocità di reazione, utilizzando come reagenti tiosolfato di sodio e acido cloridrico, abbiamo ottenuto come prodotti anidride solforosa, acqua, zolfo molecolare e cloruro di sodio. Volevo chiederle: come scrivo questa reazione con un’equazione chimica e dopo come la bilancio?

 

Rispondo così:

Iniziamo a scrivere la reazione, utilizzando i reagenti e i prodotti che hai elencato:

             Na2S2O3 + HCl → SO2 + H2O + S + NaCl

Si tratta di una reazione di disproporzione o dismutazione, nella quale un solo elemento si ossida e si riduce.

In questo caso un atomo di zolfo del tiosolfato viene ossidato ad anidride solforosa, così che il suo numero di ossidazione passa da +2 a +4, cedendo quindi 2 e-. L’altro atomo di zolfo del sale iniziale viene invece ridotto a zolfo elementare e il suo numero di ossidazione passa da +2 a 0, acquistando 2 e-. Siccome il numero degli elettroni scambiati è uguale nelle due semireazioni, non è necessario moltiplicare per ulteriori coefficienti.

Pertanto, bilanciare la reazione in esame coincide con un semplice bilanciamento delle masse, che si risolve introducendo il coefficiente 2 davanti alla formula dell’acido cloridrico e del cloruro di sodio. Quindi:

Na2S2O3 + 2 HCl → SO2 + H2O + S + 2 NaCl

Ecco fatto!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>