Sara ha scritto:
Salve, sono in difficoltà con questo problema.
E’ data una soluzione 0,100 M di acido dicloroacetico (Ka = 0,0501). Calcolare il pH della soluzione e la concentrazione di tutte le specie all’equilibrio.
Il problema si risolve così:
L’acido dicloroacetico ha formula CHCl2COOH e come tutti gli acidi carbossilici dà origine ad un equilibrio di dissociazione, regolato dalla costante acida:
CHCl2COOH + H2O = CHCl2COO- + H3O+
Quindi, consideriamo le seguenti concentrazioni iniziali e quelle all’equilibrio:
[CHCl2COOH]in = 0,100 M [CHCl2COO-]in = [ H3O+]in = 0 M
[CHCl2COOH]eq = (0,100 – x) M [CHCl2COO-]eq = [ H3O+]eq = x M
Riportando i valori di concentrazione all’equilibrio all’interno della costante acida si ha:
Ka = [CHCl2COO-] ∙ [ H3O+] / [CHCl2COOH]
0,0501 = x2 / (0,100 – x)
Ti consiglio di risolvere per intero l’equazione di secondo grado, senza trascurare la x presente a denominatore, perché il valore della costante acida non è sufficientemente basso da giustificare tale scelta. Al termine della risoluzione, escludi ovviamente il valore negativo, dal momento che si tratta della concentrazione di ioni presenti in soluzione!
Si ricava x = 0,0500 M, da cui
[CHCl2COOH]eq = (0,100 – 0,050) M = 0,0500 M [CHCl2COO-]eq = [ H3O+]eq = 0,0500 M
Per quanto riguarda il calcolo del pH:
pH = -log [H3O+] = -log 0,0500 = 1,301
Tutti i risultati sono espressi tenendo conto del corretto numero di cifre significative. Buon lavoro!