Neliana ha scritto:
Salve avrei bisogno di aiuto per questo problema. La ringrazio anticipatamente.
Calcolare la concentrazione dello ione zinco in una soluzione ottenuta aggiungendo 5 g di nitrato di zinco a 100 ml di una soluzione tampone a pH 11.
Ecco l’aiuto:
Calcoliamo la concentrazione molare di nitrato di zinco che si ottiene sciogliendone 5 grammi in 100 mL di soluzione:
n Zn(NO3)2 = 5g / (189,39 g/mol) = 0,026 mol
[Zn(NO3)2] = 0,026 mol / 0,1L = 0,26 M
da cui si ricava una concentrazione di ioni zinco in soluzione pari a
[Zn2+] = 0,26 M
Dal momento che il pH del tampone vale 11, la concentrazione degli ioni ossidrile in soluzione è:
[OH-] = 10-(14-pH) = 10-3 M
Consideriamo ora l’equilibrio di solubilità dell’idrossido di zinco:
Zn(OH)2(s) = Zn2+(aq) + 2OH-(aq)
da cui si ricava Kps = [Zn2+][OH-]2
Calcolando il prodotto [Zn2+][OH-]2 = 0,26 M · (10-3)2 = 2,6·10-7
si ottiene un numero che supera il valore del Kps per l’idrossido di zinco, che vale 1,8·10-14 a 20 °C. Questo significa che, miscelando il nitrato di zinco alla soluzione tampone a pH 11, si forma un precipitato di idrossido di zinco.
La concentrazione degli ioni zinco residui in soluzione si ricava dall’espressione della costante del prodotto di solubilità:
[Zn2+] = Kps / [OH-]2 = 1,8·10-14 / (10-3)2 = 1,8·10-8 M
Tenendo conto delle cifre significative, risponderei [Zn2+] = 2·10-8 M.