Neliana ha ancora un problema:
0,5 litri di una soluzione 0,1 M di diidrogenofosfato di sodio vengono aggiunti a 0,5 litri di una soluzione che contiene 0,2 mol/L di diidrogenofosfato sodico e 0,3 mol/ L di monoidrogenofosfato di potassio. Calcolare il pH della soluzione finale.
Il problema si risolve così:
Calcoliamo le nuove concentrazioni dei sali presenti in soluzione: essendo uguali i volumi miscelati, è sufficiente dimezzare le concentrazioni iniziali:
[NaH2PO4]dalla 1^soluzione = 0,05 M
[NaH2PO4]dalla 2^soluzione = 0,1 M
[K2HPO4]dalla 2^soluzione = 0,15 M
Dal momento che i primi due sali sono uguali, la concentrazione totale in soluzione è data dalla somma delle due concentrazioni presenti
[NaH2PO4]totale = 0,15 M
Siamo pertanto di fronte al solito tampone già approfondito negli esercizi precedenti, ma con pari concentrazione di sale e di acido, cioè di ione monoidrogenofosfato e di ione diidrogenofosfato. Pertanto, il rapporto delle loro concentrazioni vale 1 e il loro logaritmo in base 10 vale zero. Il pH è allora identico al valore della pKa2 e vale 7,1.