Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Browsing all 496 articles
Browse latest View live

Un esercizio sulle proprietà colligative

Federica ha scritto: Salve, avrei bisogno di aiuto su questo esercizio. La ringrazio. Una soluzione acquosa di idrossido di sodio (d = 1,075 g/mL), ha una tensione di vapore pari a 16,37 Torr, a 20 °C....

View Article


Un quesito a scelta multipla a cui rispondere

Matteo ha scritto: Salve prof ho davanti la seguente domanda. Grazie in anticipo per la sua risposta. Indicare l’affermazione errata tra le seguenti: 1) aumentando la temperatura di una reazione...

View Article


Un calcolo per un tampone

Guido ha scritto: 150 mL di ammoniaca 0,17 M sono mescolati con una soluzione 0,080 M di acido solforico. Che volume occorrerà prelevare di detta soluzione affinché il pH sia 9,30? Kb = 1,8·10-5...

View Article

Una tesina sul caos

Salvatore ha scritto: Salve, vorrei un aiuto per la mia tesina gentilmente…. L’argomento principale è il caos e non riesco a collegare né chimica né biologia; non è che potrebbe aiutarmi? Grazie....

View Article

Un esercizio semplice

Daniel ha scritto: Buonasera professoressa, le scrivo per la risoluzione di un esercizio. La ringrazio per la cortese attenzione, distinti saluti. Calcolare il volume di O2 a 25 °C e P = 1 atm...

View Article


Consigli per la tesina

Marco ha scritto: Salve, per la tesina di maturità sull’incognita, e l’importanza di essa nella vita e nel mondo di oggi, mi manca l’ultimo collegamento, Scienze. Mi potrebbe dire di quale argomento...

View Article

Ancora tesine…

Claudia ha scritto: Salve professoressa, ho deciso di presentare il mio percorso d’esame sul concetto di vuoto. Le accenno brevemente i collegamenti: Fisica: l’evoluzione del vuoto, soffermandomi...

View Article

Un problema sulla solubilità

Nicolò ha scritto: Salve professoressa, volevo chiederle i passaggi con cui si risolve un problema di questo tipo. Si mescolano 100 mL di NaBr 0,120 M con 200 mL di NaI 0,140 M e con 300 mL di AgNO3...

View Article


Una domanda sull’inchiostro simpatico

Onofrio Luca ha scritto: Buongiorno, vorrei capire qualcosa di più sulla reazione che è alla base dell’inchiostro simpatico (quello ottenuto scrivendo con il succo di limone e poi passando una...

View Article


Un problema di solubilità

Claudia ha scritto: Buonasera professoressa, le scrivo perché non riesco a risolvere questo problema sulla solubilità, spero tanto che mi risponda. La solubilità in acqua dell’ossalato di calcio...

View Article

Titolazione redox di una soluzione di ossalato

Laura ha scritto: Quesito: organizzare un’esperienza di titolazione di una ossidoriduzione utilizzando un volume massimo di 10 mL di ossalato di ammonio che funge da riducente a concentrazione...

View Article

Due modi diversi di calcolare il pH

Giuseppina ha scritto: Il mio quesito riguarda lo svolgimento dei seguenti due esercizi. 1) Si calcoli il pH di una soluzione ottenuta per mescolamento di 250 mL di acido acetico 0,32 M con 450 mL di...

View Article

Un esercizio di elettrochimica

Uno studente sconosciuto ha scritto: Buongiorno Professoressa, potrebbe gentilmente aiutarmi a capire questo esercizio? In particolare é la seconda parte che non riesco a svolgere. Grazie. Determinare...

View Article


Una domanda sul potere ossidante

Federico ha scritto: Perché l’acido nitrico è più ossidante dell’acido cloridrico? Rispondo così: Caro Federico, una specie chimica viene definita ossidante quando contiene un elemento che, acquistando...

View Article

Come si prepara una soluzione 6 M di H2SO4?

Leonardo ha scritto: Come si fa a preparare 1 L di soluzione di H2SO4 6,0 M, partendo da una soluzione di H2SO4 al 96% m/m con d =1,835 g/cm3? (MM H2SO4 = 98,078 g/mol) Rispondo così: Caro Leonardo...

View Article


Come si capisce che NO2 non è un perossido?

Ilaria ha scritto: Perché il bisolfuro si chiama così? Come si capisce che NO2 non è un perossido? Rispondo così: Cara Ilaria, rispondo alle tue domande in ordine. 1- Quale bisolfuro? In assenza del...

View Article

L’acqua è acqua!

Federico ha scritto: In quale classe di composti va inserita l’acqua? Idruri covalenti o ossidi? Rispondo così: L’acqua è, secondo le regole di nomenclatura IUPAC più note, il monossido di diidrogeno;...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Come scrivere le formule di struttura

Chiara ha scritto: Ho difficoltà a capire come disporre le coppie di elettroni in molecole come HClO3 o SO3, ma anche in NO3– o SO3—, perché non so quando inserire i doppi legami. Grazie Rispondo così:...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Stereoisomeri e attività ottica

Armando ha scritto: Salve Professoressa, le invio questo  messaggio in quanto  ho dei dubbi su questo  esercizio.  “Rappresentare gli stereoisomeri che si ottengono  per la monobromurazione radicalica...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le proiezioni di Fischer

Martina ha scritto: Buongiorno! Non riesco a capire bene le proiezioni di Fischer per gli enantiomeri. Come posso determinare, nella croce, quale sostituente andrà a destra e quale a sinistra? Inoltre,...

View Article
Browsing all 496 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>