Federica ha scritto:
Salve, avrei bisogno di aiuto su questo esercizio. La ringrazio.
Una soluzione acquosa di idrossido di sodio (d = 1,075 g/mL), ha una tensione di vapore pari a 16,37 Torr, a 20 °C. La tensione di vapore dell’acqua nelle stesse condizioni vale 17,48 Torr. A 100 mL di tale soluzione si aggiungono 100 mL di una soluzione acquosa di H2SO4 1,762 M. Calcolare la pressione osmotica risultante a 20 °C. (PM NaOH = 40,0 g/mol; PM H2O = 18,0 g/mol)
Ecco l’aiuto:
Dal momento che disponiamo delle tensioni di vapore della soluzione (Psoluzione) e del solvente puro (Psolvente), utilizzando la legge di Raoult, possiamo ricavare la frazione molare del soluto:
(Psolvente – Psoluzione)/Psolvente = Csoluto
Csoluto = (17,48 – 16,37) Torr / 17,48 Torr = 0,06350
Per calcolare le moli di idrossido di sodio e di acqua presenti in soluzione, utilizziamo dapprima la densità per ricavare la massa di soluzione corrispondente a 100 mL:
msoluzione = d · V = 1,075 g/mL · 100 mL = 107,5 g
Ora possiamo impostare un sistema con due incognite:
a. Csoluto = n NaOH / (n NaOH + n H2O) = 0,06350
b. msoluzione = n NaOH · 40,0 g/mol + n H2O · 18,0 g/mol = 107,5
risolvendo il quale ricaviamo:
n NaOH = 0,3519 mol n H2O = 5,190 mol
A questo punto possiamo calcolare il numero di moli di acido solforico contenute in 100 mL di soluzione 1,762 M:
n H2SO4 = 1,762 mol/L · 0,100 L = 0,1762 mol
Dopo la miscelazione delle due soluzioni, all’interno del contenitore saranno presenti i seguenti ioni nelle rispettive quantità in moli:
n Na+ = 0,3519 mol
n OH- = 0,3519 mol
n H+ = (0,1762 · 2) mol = 0,3524
n (SO4)2- = 0,1762 mol
ma dal momento che gli ioni H+ e gli ioni OH- si neutralizzano formando molecole di H2O, la situazione in soluzione sarà la presente:
n Na+ = 0,3519 mol
n H+ = (0,3524 – 0,3519) mol = 0,0005 mol
n (SO4)2- = 0,1762 mol
Calcoliamo la molarità della soluzione, come somma del numero di moli di ioni residui, sul volume totale di soluzione; la pressione osmotica, infatti, è una proprietà colligativa e come tale dipende dal numero complessivo di particelle e non dalla loro natura.
Msoluzione = (n H+ + n Na+ + n (SO4)2-) / Vtot = (0,0005 + 0,3519 + 0,1762) mol / 0,200 L= 2,643 M
Con questo valore possiamo ricavare la pressione osmotica della soluzione, a 293 K:
π = MRT = 2,643 mol/L · 0,0821 [L·atm/(mol · K)] · 293 K = 63,58 atm
La pressione osmotica esercitata dalla soluzione vale quindi 63,58 atm, valore che si approssima a 63,6 atm se si tiene conto del numero di cifre significative.