Matteo ha scritto:
Salve prof ho davanti la seguente domanda. Grazie in anticipo per la sua risposta.
Indicare l’affermazione errata tra le seguenti: 1) aumentando la temperatura di una reazione endotermica, l’equilibrio si sposta verso i prodotti. 2) aumentando la temperatura di una reazione endotermica, l’equilibrio si sposta verso i reagenti. 3) aumentando la temperatura di una reazione esotermica, l’equilibrio viene raggiunto più velocemente 4) aumentando la temperatura di una reazione endotermica, l’equilibrio viene raggiunto più velocemente.
Rispondo così:
Caro Matteo, le variazioni di temperatura influenzano sempre l’andamento di una reazione chimica e la tua domanda prende in particolare in esame due aspetti: quello termochimico e quello cinetico.
Dal punto di vista termochimico, una reazione endotermica richiede calore per avvenire; pertanto, se si aumenta la temperatura, per il principio di Le Chatelier, la reazione si sposta verso una maggiore produzione dei prodotti. Il contrario avverrebbe se la reazione fosse esotermica.
Dal punto di vista cinetico, invece, un aumento di temperatura provoca sempre un aumento della velocità di reazione (indipendentemente dal fatto che sia esotermica o endotermica), perché i reagenti sono dotati di maggiore energia cinetica e cresce il numero degli urti favorevoli.
In definitiva, la risposta errata è la 2).