Un articolato equilibrio…
Federico ha scritto: Buonasera, non riesco a risolvere questo esercizio, potreste aiutarmi per favore? Grazie mille in anticipo! Della NaOH solida venne aggiunta ad una soluzione 0,1 M di H2S finché il...
View ArticlePrevedere i prodotti di una semplice reazione
Alessandro ha scritto: Buongiorno Gent.ssa professoressa. Volevo chiederle il suo aiuto per un quesito di chimica. Se ho questi prodotti della reazione: H2SO4 + Al(OH)3 quali saranno i reagenti?...
View ArticleUn quesito di nomenclatura
Paolo ha scritto: Scrivi formula e nome degli ossianioni che secondo la nomenclatura idrogeno costituiscono l’ossiacido acido nitrico. Grazie. Ecco la risposta: Se ho capito bene la tua domanda, vuoi...
View ArticleUn semplice calcolo di concentrazione
Elisa ha scritto: 15 L di NH3 gassosa misurati a 20 gradi e a 1,2 atm vengono fatti completamente assorbire in 2,5 L di H2O. Ammettendo che l’assorbimento del gas non causi una variazione di volume,...
View ArticleL’effetto dello ione comune sulla solubilità
Asia ha scritto: Calcolare quanti grammi di AgCl si sciolgono in 100 mL di: a) acqua b) una soluzione 0,100 M di cloruro di sodio c) una soluzione 1,0010-3 M di solfato d’argento Per la reazione:...
View ArticlePer capire ciò che avviene in una determinazione quantitativa
Davide ha scritto: Una miscela di CaCO3 e Al2O3 (0,450 g) è trattata con una soluzione di HCl in eccesso. La soluzione, filtrata, è neutralizzata e il calcio viene precipitato come ossalato, CaC2O4....
View ArticleL’acqua è acqua!
Federico ha scritto: In quale classe di composti va inserita l’acqua? Idruri covalenti o ossidi? Rispondo così: L’acqua è, secondo le regole di nomenclatura IUPAC più note, il monossido di diidrogeno;...
View ArticleCome scrivere le formule di struttura
Chiara ha scritto: Ho difficoltà a capire come disporre le coppie di elettroni in molecole come HClO3 o SO3, ma anche in NO3– o SO3—, perché non so quando inserire i doppi legami. Grazie Rispondo così:...
View ArticleStereoisomeri e attività ottica
Armando ha scritto: Salve Professoressa, le invio questo messaggio in quanto ho dei dubbi su questo esercizio. “Rappresentare gli stereoisomeri che si ottengono per la monobromurazione radicalica...
View ArticleLe proiezioni di Fischer
Martina ha scritto: Buongiorno! Non riesco a capire bene le proiezioni di Fischer per gli enantiomeri. Come posso determinare, nella croce, quale sostituente andrà a destra e quale a sinistra? Inoltre,...
View ArticleUn articolato equilibrio…
Federico ha scritto: Buonasera, non riesco a risolvere questo esercizio, potreste aiutarmi per favore? Grazie mille in anticipo! Della NaOH solida venne aggiunta ad una soluzione 0,1 M di H2S finché il...
View ArticlePrevedere i prodotti di una semplice reazione
Alessandro ha scritto: Buongiorno Gent.ssa professoressa. Volevo chiederle il suo aiuto per un quesito di chimica. Se ho questi prodotti della reazione: H2SO4 + Al(OH)3 quali saranno i reagenti?...
View ArticleUn quesito di nomenclatura
Paolo ha scritto: Scrivi formula e nome degli ossianioni che secondo la nomenclatura idrogeno costituiscono l’ossiacido acido nitrico. Grazie. Ecco la risposta: Se ho capito bene la tua domanda, vuoi...
View ArticleUn semplice calcolo di concentrazione
Elisa ha scritto: 15 L di NH3 gassosa misurati a 20 gradi e a 1,2 atm vengono fatti completamente assorbire in 2,5 L di H2O. Ammettendo che l’assorbimento del gas non causi una variazione di volume,...
View ArticleL’effetto dello ione comune sulla solubilità
Asia ha scritto: Calcolare quanti grammi di AgCl si sciolgono in 100 mL di: a) acqua b) una soluzione 0,100 M di cloruro di sodio c) una soluzione 1,0010-3 M di solfato d’argento Per la reazione:...
View ArticlePer capire ciò che avviene in una determinazione quantitativa
Davide ha scritto: Una miscela di CaCO3 e Al2O3 (0,450 g) è trattata con una soluzione di HCl in eccesso. La soluzione, filtrata, è neutralizzata e il calcio viene precipitato come ossalato, CaC2O4....
View Article