Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un problema sull’equilibrio

$
0
0

Valeria ha scritto:

Salve, potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo problema?

Alla temperatura di 1000 °C la costante di equilibrio della reazione

CO(g) + H2O(g) = CO2(g) + H2(g)

è Kc = 1,5. Sapendo che le concentrazioni iniziali di CO e H2O sono entrambe di 1,0 mol/L, determina le contrazioni di reagenti e prodotti all’equilibrio.

 

Ecco l’aiuto:

Cara Valeria, dopo aver verificato che la reazione è già bilanciata, osserviamo che le concentrazioni iniziali di reagenti e prodotti sono pari a:

[CO]in = [H2O]in =1,0 M

[CO2]in = [H2]in = 0 M

Indicando con x le concentrazioni dei prodotti all’equilibrio, quelle dei reagenti all’equilibrio si indicano con (1,0 – x) M:

[CO2]eq = [H2]eq = x M

[CO]eq = [H2O]eq = (1,0 – x) M

Sostituendo questi valori nell’espressione della Kc,

Kc = [CO2] · [H2] / [CO] · [H2O]

1,5 = x · x / (1,0 – x)·(1,0 – x)

e risolvendo l’equazione di secondo grado, si ottiene un valore di x pari a 0,56 M, da cui si calcolano le seguenti concentrazioni di reagenti e prodotti all’equilibrio:

[CO] = [H2O] = 0,44 M

[CO2] = [H2] = 0,56 M

Ecco fatto!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>