Loris ha altre reazioni da bilanciare…
Bilanciare le reazioni redox in ambiente basico scritte in forma ionica.
- CrO42- + S2- = S + CrO2-
Determinare i grammi di KCrO2 che si ottengono da 15 g di Na2CrO4 e 28 g di K2S. - MnO4- + C2O42- = CO2 + MnO2
Determinare i g di MnO2 che si ottengono da 18 g di Ba2C2O4.
Ecco come si procede:
Il bilanciamento di una redox che avviene in ambiente basico differisce dal bilanciamento di una che avviene in ambiente acido soltanto nella fase in cui si bilanciano gli atomi di idrogeno. Invece di utilizzare ioni H+, infatti, si aggiunge H2O per ogni idrogeno che manca da una parte della freccia e un ugual numero di ioni OH- dalla parte opposta.
Un metodo alternativo, ma un po’ più lungo, è di condurre il bilanciamento come se la reazione avvenisse in ambiente acido e di neutralizzare alla fine gli ioni H+ con altrettanti ioni OH-; questi vanno però aggiunti in entrambi i membri dell’equazione e va poi eventualmente semplificato il numero di molecole di acqua risultanti.
Anche per questi esercizi ti riporto soltanto il bilanciamento delle semireazioni (già semplificate per quanto riguarda le molecole di acqua) e quello complessivo.
- CrO42- + S2- = S + CrO2-
CrO42- + 2 H2O + 3 e- = CrO2- + 4 OH- S2- = S + 2 e-
2 CrO42- + 4 H2O + 3 S2- = 2 CrO2- + 8 OH- + 3 S
- MnO4- + C2O42- = CO2 + MnO2
MnO4- + 2 H2O + 3 e- = MnO2 + 4 OH- C2O42- = 2 CO2 + 2 e-
2 MnO4- + 4 H2O + 3 C2O42- = 2 MnO2 + 8 OH- + 6 CO2
Ecco fatto! Buon lavoro!