Uno studente ha scritto:
Salve professoressa, non riesco a risolvere questo esercizio.
110 mg di idrossido di cobalto(III) vengono aggiunti in 1,0 L d’acqua. Calcolare il valore massimo che deve avere il pH per portare in soluzione tutto l’idrossido di cobalto. La solubilità dell’idrossido di cobalto(III) in acqua vale 3,83·10-10 g/L.
Chiedo il suo aiuto. Grazie.
Ecco l’aiuto:
Quando si discioglie in acqua una sostanza ionica poco solubile, si instaura un equilibrio tra la sostanza rimasta indisciolta e gli ioni che essa, disciogliendosi, libera in soluzione. Tale equilibrio è governato dalla costante del prodotto di solubilità, Kps, il cui valore, se la temperatura non cambia, deve restare costante. La concentrazione massima che gli ioni provenienti dalla dissociazione della sostanza poco solubile possono raggiungere in soluzione dipende proprio dal valore della Kps.
La solubilità s di una sostanza indica la quantità massima di quella sostanza che si discioglie in acqua a una certa temperatura; a partire dal suo valore è allora possibile calcolare il valore della costante Kps. Poiché l’idrossido di cobalto(III) libera in soluzione ioni OH-, la cui concentrazione è legata a quella degli ioni H+ dalla Kw, si riesce infine a determinare il valore massimo che può assumere il pH affinché si sciolgano 0,110 g/L di sostanza.
Relazioni e calcoli in dettaglio sono questi:
Co(OH)3(s) = Co3+(aq) + 3 OH-(aq)
Kps = [Co3+]·[OH-]3
s(mol/L) = 3,83·10-10 (g/L) / 109,9552 (g/mol) = 3,48·10-12 mol/L
[Co3+] = s = 3,48·10-12 mol/L [OH-] = 3 s = 1,045·10-11 mol/L
Kps = 3,48·10-12 · (1,045·10-11)3 = 3,98·10-45
n Co(OH)3 = m/mmolare = 0,110 g/109,9552 g/mol = 1,00·10-3 mol = [Co3+]
[OH-]3 = Kps/[Co3+] = 3,98·10-45 / 1,00·10-3 = 3,98·10-42 (mol/L)3
[OH-] = 1,58·10-14 mol/L
pOH = -log [OH-] = -log 1,58·10-14 = 13,80
pH = 14 – pOH = 0,20
In conclusione, il pH massimo a cui si possono sciogliere 0,110 g/L di Co(OH)3 è 0,20.