Loris ha scritto:
Gentilmente le chiedo un aiuto per questo problema.
Calcola quanti grammi di Ca3(PO4)2 si ottengono da 200 g di Ca(OH)2 e acido fosforico in eccesso secondo la reazione da bilanciare:
Ca(OH)2 + H3PO4 = Ca3(PO4)2 + H2O.
La ringrazio.
La risposta è questa:
I coefficienti introdotti con il bilanciamento ci consentono di determinare i rapporti molari di reazione. Per risolvere il problema basta, allora, determinare la quantità in moli di idrossido di calcio messo a reagire, stabilire sulla base del rapporto molare di reazione, n Ca(OH)2 / n Ca3(PO4)2, la quantità in moli di fosfato di calcio che si produce, e moltiplicare tale quantità per la massa molare di fosfato di calcio.
Bilanciamento e calcoli dettagliati sono questi:
3 Ca(OH)2 + 2 H3PO4 = Ca3(PO4)2 + 6 H2O.
n Ca(OH)2 = m/mmolare = 200 g/ 74,093 g/mol = 2,70 mol
n Ca(OH)2 / n Ca3(PO4)2 = 3 mol Ca(OH)2 / 1 mol Ca3(PO4)2
n Ca3(PO4)2 = n Ca(OH)2·1 mol Ca3(PO4)2 /3 mol Ca(OH)2 = 2,70 mol Ca(OH)2·1 mol Ca3(PO4)2 /3 mol Ca(OH)2 = 0,900 mol
m Ca3(PO4)2 = n Ca3(PO4)2 · mmolare = 0,900 mol · 310,18 g/mol = 279 g.
In conclusione, da 200 g di Ca(OH)2 e acido fosforico in eccesso si ottengono 279 g di fosfato di calcio.